In ogni cellula, nel mondo microscopico,
siamo presenti, un vero enigma biologico
Siamo mattoncini, imprescindibili e vitali,
Nel corpo, il nostro ruolo non ha rivali
Indovina ora, amico mio, chi siamo noi in questa storia,
I costituenti delle proteine, la nostra grande vittoria
Non posso dirti di più
Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui
Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello
La soluzione del precedente indovinello è...
Funzioni e biosintesi del diidrotestosterone, ormone con un ruolo importante nello sviluppo sessuale dei maschi, a partire dall'inizio della vita prenatale
I composti interalogeni sono composti in cui sono presenti due o più atomi appartenenti al gruppo degli alogeni ovvero al Gruppo 17.
Questi composti sono...
L’energia di ionizzazione è l’energia necessaria per allontanare un elettrone da un atomo neutro allo stato gassoso:
X(g) → X+(g) + e-
Viene espressa in elettronvolt...
Gli elementi del Gruppo 6 sono cromo, molibdeno, tungsteno e seaborgio ovvero metalli che appartengono al blocco d.
Il seaborgio è un elemento artificiale radioattivo...
La forza degli acidi dipende dalla forza del legame H-A e dalla stabilità della base coniugata. Nelle soluzioni acquose, la forza degli acidi misura la tendenza a cedere...
La forza di un acido dipende dalla forza del legame H-A e dalla stabilità della base coniugata.
Nelle soluzioni acquose, la forza degli acidi misura la tendenza a cedere protoni all’acqua. Gli acidi forti sono...
Le forze intermolecolari sono interazioni di natura elettrostatica che si verificano tra le molecole e che, contrariamente alle forze intramolecolari, sono meno forti.
Diversamente dalle...
Le caratteristiche dei legami covalenti dipendono dall’identità degli atomi partecipanti e possono essere individuate nella lunghezza del legame e nella polarità.
Le lunghezze di legame dipendono...
Gli elementi chimici sono distribuiti nella Tavola periodica secondo le loro proprietà in colonne verticali chiamate Gruppi e file orizzontali chiamate Periodi.
Periodicità
Gli elementi di...
I boruri sono composti che insieme ai nitruri, carburi e alcuni ossidi dei metalli di transizione fa parte delle ceramiche ultrarefrattarie.
Il boro è uno...
Il gruppo 4 è costituito da titanio, zirconio, afnio e rutherfordio ovvero metalli che appartengono al blocco d. Il rutherfordio è un elemento sintetico...