Tag: elettronegatività

Acidità di ioni metallici in soluzione

Gli ioni metallici in soluzione acquosa si trovano come acquoioni complessati con molecole di acqua che funge da legante grazie al doppietto elettronico solitario...

Mendelevio: storia, proprietà, preparazione

Il mendelevio è un elemento radioattivo ottenuto artificialmente con numero atomico 101 e pertanto transuranico Ha configurazione elettronica 5f13 7s2 ed è un elemento...

Composti interalogeni: proprietà, sintesi reazioni

I composti interalogeni sono composti in cui sono presenti due o più atomi appartenenti al gruppo degli alogeni ovvero al Gruppo 17. Questi composti sono...

Energia di ionizzazione: proprietà periodiche

L’energia di ionizzazione è l’energia necessaria per allontanare un elettrone da un atomo neutro allo stato gassoso: X(g) → X+(g) + e- Viene espressa in elettronvolt...

Gruppo 6 (Cr, Mo, W, Sg): proprietà

Il Gruppo 6 è costituito dagli elementi cromo, molibdeno, tungsteno e seaborgio ovvero metalli che appartengono al blocco d. Il seaborgio è un elemento artificiale...

Trifluoruro di boro: proprietà, sintesi, reazioni

Il trifluoruro di boro ha formula BF3 e geometria planare in cui il boro direziona tre orbitali ibridi secondo angoli di 120°. Il boro...

Forza degli acidi

La forza degli acidi dipende dalla forza del legame H-A e dalla stabilità della base coniugata. Nelle soluzioni acquose, la forza degli acidi misura la tendenza a...

Forza di un acido binario: fattori che la influenzano

La forza di un acido dipende dalla forza del legame H-A e dalla stabilità della base coniugata. Nelle soluzioni acquose, la forza degli acidi misura la tendenza a cedere protoni all’acqua. Gli acidi forti sono...

Forze intermolecolari: classificazione, esempi

Le forze intermolecolari sono interazioni di natura elettrostatica che si verificano tra le molecole e che, contrariamente alle forze intramolecolari, sono meno forti. Diversamente dalle...
da Chimicamo

Caratteristiche del legame covalente: polarità

Le caratteristiche dei legami covalenti dipendono dall’identità degli atomi partecipanti e possono essere individuate nella lunghezza del legame e nella polarità. Le lunghezze di legame dipendono...

Variazione di proprietà in un periodo

Gli elementi chimici sono distribuiti nella Tavola periodica secondo le loro proprietà in colonne verticali chiamate Gruppi e file orizzontali chiamate Periodi. Periodicità Gli elementi di...

Boruri: classificazione, proprietà

I boruri sono composti che insieme ai nitruri, carburi e alcuni ossidi dei metalli di transizione fa parte delle ceramiche ultrarefrattarie. Il boro è uno...

Basi di Mannich

Le basi di Mannich sono beta-ammino-chetoni e costituiscono i prodotti finali della reazione di Mannich. Nella reazione di Mannich, dovuta al chimico tedesco Carl Mannich, avviene una reazione di addizione nucleofila di un'aldeide non enolizzabile e di una ammina primaria o secondaria per produrre immina stabilizzata per risonanza. L'aggiunta di un carbanione all'immina dà luogo alla formazione della base di Mannich. La formazione di un...

Reazioni di accoppiamento

Le reazioni di accoppiamento (coupling reactions) sono reazioni in cui due molecole reagenti, entrambe con gruppi attivanti, reagiscono in presenza di un catalizzatore metallico per formare un nuovo legame covalente. Sin dalle prime scoperte molti composti organometallici, come i composti organici del boro,  composti organici dello stagno, del silicio e dello zinco si sono rivelati utili per le reazioni di accoppiamento. Molti tipi diversi di elettrofili...