Tag: elettrondonatori

Ftalimmide: sintesi, reazioni, usi

La ftalimmide è un composto organico avente formula C6H4(CO)2NH ed è l’immide dell’anidride ftalica. E’ scarsamente solubile il acqua ed è un acido debole con...

Azocomposti: sintesi, coloranti, metilarancio

Gli azocomposti sono composti organici che hanno formula generale R-N=N-R’ dove R e R’ possono essere gruppi sia alifatici che aromatici e si differenziano...

Benzene polisostituito: sintesi, esempi, attivanti, disattivanti

Un benzene polisostituito può essere ottenuto considerando il tipo di sostituenti già presenti nell'anello fenilico. Quando ci si trova dinanzi a un benzene sostituito e...

Arilammine: basicità, sintesi, usi

Le arilammine sono composti aromatici con il gruppo funzionale tipico delle ammine in cui è presente un atomo di azoto legato all’anello benzenico. L’unica arilammina...

Fenolo sostituito: acidità, influenza dei sostituenti

Il fenolo ha una maggior acidità  dovuta sia all’effetto induttivo essendo il benzene un gruppo elettronattrattore che al fatto che la sua base coniugata...

Basicità delle ammine alifatiche

Per prevedere l'ordine di basicità delle ammine bisogna considerare effetto induttivo, impedimento sterico e effetto di solvatazione Le ammine sono composti organici formalmente derivanti dall’ammoniaca...

Polarizzazione del legame: gruppi attrattori e donatori

La polarizzazione del legame è dovuta allo spostamento permanente di una coppia di elettroni condivisa in una catena di atomi presenti in una molecola...

EDTA: struttura, equilibri, siti di coordinazione

L'EDTA ovvero l'acido etilendiamminotetraacetico,  è un acido poli amminocarbossilico incolore e solubile in acqua. La sua base coniugata è l’etilendiamminotetracetato, agente chelante esadentato che ha quindi...

Reazione di Finkelstein: meccanismo, fattori che influenzano la reazione

La reazione di Finkelstein  consente la trasformazione di un alogenuro alchilico in un altro .  Il chimico tedesco Hans Finkelstein   riportò questa reazione nel...

Acidi carbossilici: acidità, risonanza, effetto induttivo

Gli acidi carbossilici sono composti organici che presentano il gruppo funzionale – COOH e, nell’ambito delle sostanze organiche, sono quelli che mostrano la maggiore...

Reazione di Wittig: meccanismo

La reazione di Wittig avviene tra un'aldeide o un chetone e un'ilide del fosforo ed è usata per sostituire un gruppo carbonilico con un...

Isossazolo: proprietà, sintesi

L'isossazolo è un azolo con un atomo di ossigeno accanto all’azoto. Gli azoli sono composti eterociclici a cinque termini contenenti azoto contenenti e eventualmente un...

La luce ardente, rima brillante: indovina l’elemento scintillante

In natura mi trovi, un elemento brillante, Con un simbolo chimico molto importante. Nel corpo umano, mi puoi ritrovare, Nelle ossa e nei denti, e di me ti puoi fidare Sono un metallo, essenziale per la vita, La mia presenza è fondamentale e non è finita. Mi trovi nei vegetali, nella verde verdura Nella clorofilla, il pigmento che fa bella figura La mia combustione è spettacolare, Una luce brillante, difficile da eguagliare. Quando  brucio,...

Somatostatina: una chiave per la regolazione ormonale e il trattamento di patologie

La somatostatina è un ormone inibitorio che regola importanti processi fisiologici e utilizzato per trattare condizioni mediche