Alchilazione delle ammine
L' alchilazione delle ammine è una reazione che avviene tra ammoniaca o ammine primarie o secondarie con un alogenuro alchilico ...
L' alchilazione delle ammine è una reazione che avviene tra ammoniaca o ammine primarie o secondarie con un alogenuro alchilico ...
L' uracile il cui nome I.U.P.A.C. è 2,4-diossipirimidina è una base azotata la cui struttura è rappresentata in figura: ...
La ftalimmide è un composto organico avente formula C6H4(CO)2NH ed è l’immide dell’anidride ftalica. E’ scarsamente solubile il acqua ed ...
Gli azocomposti sono composti organici che hanno formula generale R-N=N-R’ dove R e R’ possono essere gruppi sia alifatici che ...
Un benzene polisostituito può essere ottenuto considerando il tipo di sostituenti già presenti nell'anello fenilico. Quando ci si trova dinanzi ...
Le arilammine sono composti aromatici con il gruppo funzionale tipico delle ammine in cui è presente un atomo di azoto ...
Il fenolo ha una maggior acidità dovuta sia all’effetto induttivo essendo il benzene un gruppo elettronattrattore che al fatto che ...
Le ammine sono composti organici formalmente derivanti dall’ammoniaca per sostituzione di uno, due o tre idrogeni con gruppi alchilici o ...
La polarizzazione del legame è dovuta allo spostamento permanente di una coppia di elettroni condivisa in una catena di atomi ...
L' EDTA ovvero l'acido etilendiamminotetraacetico, è un acido poli amminocarbossilico incolore e solubile in acqua. La sua base coniugata è ...
La reazione di Finkelstein consente la trasformazione di un alogenuro alchilico in un altro . Il chimico tedesco Hans Finkelstein ...
Gli acidi carbossilici sono composti organici che presentano il gruppo funzionale – COOH e, nell’ambito delle sostanze organiche, sono quelli ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210