Determinazione del Kps da dati di titolazione
La determinazione del Kps può essere ottenuta da dati di titolazione o da dati elettrochimici Alcuni elettroliti solidi sono poco ...
La determinazione del Kps può essere ottenuta da dati di titolazione o da dati elettrochimici Alcuni elettroliti solidi sono poco ...
La pressione osmotica è una proprietà colligativa delle soluzioni correlata, per gli elettroliti, all'indice di vant'Hoff Un elettrolita è una ...
La conduttività delle soluzioni dipende dal numero di ioni che sono contenuti per volume unitario di soluzione e quindi dalla ...
Gli elettrodi a vetro o elettrodi a membrana si basano sul fenomeno per il quale su una sottile membrana di ...
Il prodotto di solubilità, indicato come Kps è la costante di equilibri eterogenei un cui sono presenti sali poco solubili ...
Il massimo valore assunto dalla conduttività equivalente della soluzione di un elettrolita è detta conduttività equivalente limite o conduttività equivalente a ...
La conduttimetria è una tecnica analitica elettrochimica che misura la conducibilità degli elettroliti per seguire l'andamento di una reazione Gli ...
Il coefficiente di attività degli elettroliti è un fattore che considera la deviazione dal comportamento ideale di una miscela di ...
Si definisce grado di dissociazione di un elettrolita e si indica con il simbolo α la frazione di moli di ...
I colloidi consistono di due fasi di cui una è quella costituita da una sostanza di dimensioni microscopiche e l'altra ...
L' attività è una grandezza adimensionale correlata a quanto le soluzioni elettrolitiche si discostano dalle quelle ideali Nello studio degli ...
La sovratensione di scarica è un fenomeno per il quale gli ioni hanno difficoltà a scaricarsi sugli elettrodi che è ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210