Lavaggio dei precipitati
Il lavaggio di un precipitato è necessario per eliminare eventuali specie estranee presenti e il liquido di lavaggio deve rispondere ...
Il lavaggio di un precipitato è necessario per eliminare eventuali specie estranee presenti e il liquido di lavaggio deve rispondere ...
Gli esercizi sul prodotto di solubilità possono essere i più svariati e riguardare, tra l'altro, il calcolo del Kps dalla ...
Il salting out è basato sull’interazione tra un elettrolita e un non elettrolita in cui il non elettrolita può risultare ...
Le reazioni che avvengono in una cella di elettrolisi di sali fusi o di sali in soluzione non sono immediatamente ...
La legge di Ostwald delle diluizioni è un'espressione che correla la costante di dissociazione e il grado di dissociazione di ...
Nel 1874 il chimico tedesco Friedrich Kohlrausch formulò la legge dell'indipendente mobilità degli ioni detta anche legge di Kohlrausch basandosi ...
La solubilità di un sale è di grande rilevanza in quanto, se, ad esempio sono unite due soluzioni acquose, è ...
Già dai primi anni dell’800 il Chimico italiano Luigi Brugnatelli condusse i primi esperimenti di elettrodeposizione di rame, oro e ...
Durante un processo di elettrolisi avviene una reazione non spontanea ovvero una reazione in cui il potenziale è minore di ...
Una cella elettrochimica è un dispositivo che può convertire l’energia derivante da una reazione chimica in energia elettrica o che ...
L' attività di una specie è relazionata alla sua concentrazione tramite il coefficiente di attività che, in alcuni casi, vale ...
Secondo la legge di Raoult la pressione esercitata dal vapore del solvente sopra una soluzione ideale, PA è uguale al ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210