L' idrolisi acida avviene quando è presente in soluzione un sale proveniente da acido forte e base debole come ad esempio NH4Cl.
L'idrolisi basica avviene...
Il potassio ha un importante ruolo biologico nella regolazione del metabolismo degli elettroliti cellulari, nella segnalazione elettrica nelle cellule, nel trasporto di nutrienti essenziali...
Le reazioni di neutralizzazione avvengono tra un acido e una base per dare sale e acqua. Una reazione di neutralizzazione può essere schematizzata come:
acido...
La cristallizzazione è uno dei metodi più utilizzati soprattutto nell’ambito della chimica organica per purificare e isolare composti chimici.
La cristallizzazione frazionata è usata sia al...
Il valore del prodotto di solubilità si ottiene conoscendo la solubilità di un elettrolita poco solubile .
In genere è fornita la solubilità molare ma...
Il calcolo del pH di una soluzione satura di un idrossido metallico poco solubile è richiesto nella risoluzione di equilibri eterogenei.
La solubilità di idrossidi...
L'osmolarità è correlata alla misura della pressione osmotica esercitata da una soluzione attraverso una membrana semipermeabile rispetto all'acqua pura.
L’osmolarità dipende quindi dal numero di...
Gli ossidi di alcuni elementi del Terzo periodo hanno un comportamento basico, l’ossido di alluminio ha un comportamento anfotero e quelli dei rimanenti elementi...
I fattori che influenzano la solubilità di una specie sono diverse
La solubilità è la capacità di una sostanza chimica solida, liquida o gassosa detta...
La conoscenza della forza elettromotrice di una cella galvanica consente di calcolare le variazioni di grandezza termodinamiche ovvero la variazione dell’energia libera di Gibbs,...
Gli esercizi assegnati riguardano la determinazione del grado di dissociazione di un acido o di una base debole e la costante di dissociazione dell’elettrolita.
Negli...
L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato.
L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...