Esercizi sull’elettrolisi in pillole
Gli esercizi sull'elettrolisi richiedono la quantità di sostanza prodotta o consumata, il tempo, la corrente consumata durante il processo. Per ...
Gli esercizi sull'elettrolisi richiedono la quantità di sostanza prodotta o consumata, il tempo, la corrente consumata durante il processo. Per ...
Il calcio è un metallo alcalino-terroso appartenente al Gruppo 2 e al 4° Periodo avente configurazione elettronica 4s2. Sebbene sia ...
L' alluminio è un metallo del blocco p appartenente al Gruppo 13 e al 3° Periodo avente numero atomico 13 ...
L' idrogeno ha numerosi utilizzi come la sintesi dell'ammoniaca e la produzione del metanolo e potrebbe diventare il combustibile in ...
Il fluoro è un alogeno appartenente al Gruppo 17 e al 2° Periodo avente configurazione elettronica 2s2,2p5. È contenuto in ...
Il voltametro di Hofmann è un dispositivo ideato nel 1866 dal chimico tedesco August Wilhelm von Hofmann noto per il ...
Gli alogeni sono elementi non metallici appartenenti al Gruppo 17 della Tavola Periodica dotati di elevata reattività. Gli elementi costituenti ...
Il potassio è un metallo alcalino appartenente al Gruppo 1 e al 4° Periodo della Tavola Periodica che ha configurazione ...
Il magnesio è un metallo alcalino-terroso avente configurazione elettronica 3s2 e ha numero di ossidazione +2. È presente in molti ...
L’ipoclorito di sodio ha formula NaClO ed è il principale elettrolita contenuto nella candeggina soluzione al 5% di ipoclorito con ...
L' elettrolisi di sali fusi è un processo comunemente usato per la riduzione elettrolitica di composti metallici a metalli puri. ...
L' elettrolisi è un processo in cui avviene la conversione di energia elettrica in energia chimica in cui avvengono reazioni ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210