Una nuova scoperta per ottenere idrogeno verde
L’idrogeno molecolare non si trova in natura ma è ottenuto attraverso processi industriali che prevedono, nel 95% dei casi, l’utilizzo ...
L’idrogeno molecolare non si trova in natura ma è ottenuto attraverso processi industriali che prevedono, nel 95% dei casi, l’utilizzo ...
Il perclorato è uno anione poliatomico avente formula ClO4- in cui il cloro presenta numero di ossidazione +7. Il cloro è ...
I fattori che portano ad un aumento della velocità dell'elettrolisi sono: Aumento della corrente e della tensione Aumento della concentrazione ...
Il trifluoruro di azoto ha formula NF3 e si presenta come un gas non infiammabile, scarsamente solubile in acqua, incolore ...
L' acqua può essere decomposta in idrogeno e ossigeno tramite elettrolisi al fine di ottenere un valido combustibile non inquinante. ...
Le semireazioni sono una parte di una reazione di ossidoriduzione in cui una specie o si ossida o si riduce ...
L' idrometallurgia è un processo di estrazione dei metalli dai minerali mediante dissoluzione dei minerali in una fase acquosa e ...
Il numero di trasporto indica la frazione di corrente trasportata da uno ione, derivato dalla dissociazione di un elettrolita, rispetto alla ...
Il gadolinio è un metallo appartenente alla serie dei lantanidi che si trova nel minerale gadolinite il cui nome fu ...
Il rubidio è un metallo alcalino che si trova, in tracce, in alcuni minerali come pollucite e lepidolite dove prevalgono ...
Il praseodimio è un metallo appartenente alla serie dei lantanidi che si trova nei minerali appartenenti al gruppo della monazite e ...
L' idrogeno è l’elemento più abbondante dell’universo che si trova sotto tre forme isotopiche. Esse sono 1H (98.9844%) noto come Protio, ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210