Tag: elettrolisi

Armi chimiche: una minaccia nel panorama globale

La minaccia delle armi chimiche persiste nel panorama globale nonostante la proibizione internazionale. Questo articolo esplora l'evoluzione di tali armi

Intrighi molecolari: un indovinello da svelare

Sono un composto dalla struttura affascinante, con atomi di carbonio formo un anello elegante. Solvente e combustibile, mi trovi in molte applicazioni, Nel mondo della chimica, sono una delle prime attrazioni. Sono il primo di una classe e sono un fuoriclasse Risolvere questo indovinello è la tua sfida. Non posso dirti altro Chi sono io, composto senza paragone? Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la...
spot_img

Fattori che influenzano la velocità dell’elettrolisi

I fattori che portano ad un aumento della velocità dell'elettrolisi sono: Aumento della corrente e della tensione Aumento della concentrazione degli ioni e della superficie degli elettrodi Diminuzione...

Trifluoruro di azoto: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il trifluoruro di azoto ha formula NF3 e si presenta come un gas non infiammabile, scarsamente solubile in acqua, incolore e dal tipico odore...

Acqua: nuovo metodo di decomposizione

L'acqua può essere decomposta in idrogeno e ossigeno tramite elettrolisi al fine di ottenere un valido combustibile non inquinante. Il riscaldamento globale dovuto alla continua...

Semireazioni: esempi

Le semireazioni sono una parte di una reazione di ossidoriduzione in cui una specie o si ossida o si riduce In una reazione di ossidoriduzione...

Idrometallurgia: fasi, liscivazione acida e alcalina

L'idrometallurgia è un processo di estrazione dei metalli dai minerali mediante dissoluzione dei minerali  in una fase acquosa e successivo recupero del metallo. Questo processo...

Numero di trasporto degli ioni, rappresentazione della cella

Il numero di trasporto indica la frazione di corrente trasportata da uno ione, derivato dalla dissociazione di un elettrolita, rispetto alla corrente trasportata da tutti...

Gadolinio: proprietà, reazioni, usi

Il gadolinio è un metallo appartenente alla serie dei lantanidi che si trova nel minerale gadolinite il cui nome fu attribuito in onore del...

Rubidio: storia, reazioni, usi

Il rubidio è un metallo alcalino che si trova, in tracce, in alcuni minerali come pollucite e lepidolite dove prevalgono gli altri metalli appartenenti...

Praseodimio: produzione, reazioni, usi

Il praseodimio è un metallo appartenente alla serie dei lantanidi che si trova nei minerali appartenenti al gruppo della monazite e della bastnäsite e samarskite. Il chimico...

Idrogeno: metodi di preparazione

L'idrogeno è l’elemento più abbondante dell’universo che si trova sotto tre forme isotopiche. Esse sono 1H (98.9844%) noto come Protio, 2D (0.0156 %) noto come...

Esercizi sull’elettrolisi in pillole: calcolo della quantità di sostanza prodotta o consumata, calcolo del tempo

Per risolvere gli esercizi sull'elettrolisi bisogna conoscere le leggi di Faraday. La quantità di sostanza prodotta o consumata nel corso di un’elettrolisi dipende da tre...

Calcio: reazioni, usi

Il calcio è un metallo alcalino-terroso appartenente al Gruppo 2 e al 4° Periodo avente configurazione elettronica 4s2. Sebbene  sia il quinto più abbondante...