pHmetro
Per conoscere la concentrazione di ioni H+ presenti in una soluzione si può utilizzare un pHmetro ovvero un dispositivo elettronico usato per ...
Per conoscere la concentrazione di ioni H+ presenti in una soluzione si può utilizzare un pHmetro ovvero un dispositivo elettronico usato per ...
Lo ione mercuroso ha formula Hg22+ e in esso il mercurio ha numero di ossidazione +1. Il mercurio ha configurazione ...
Gli elettrodi iono-selettivi sono sensori che convertono l’attività di uno ione presente in soluzione in potenziale correlato all’attività dello ione ...
La determinazione della costante di formazione Kf relativa al complesso Cu(NH3)42+ è ottenuta dalla cella elettrolitica: Ag/Ag+(0.10 M)//Cu2+(0.10 M)//Cu Nella ...
Nelle reazioni di ossidoriduzione vi sono specie, dette specie riducenti, che cedono elettroni e specie, dette specie ossidanti che acquistano ...
Gli elettrodi a vetro o elettrodi a membrana si basano sul fenomeno per il quale su una sottile membrana di ...
Si è convenuto di misurare la d.d.p. esistente ai poli di una pila usando un elettrodo di riferimento o standard al ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210