Tag: elastina

Acidi idrossicarbossilici: classificazione, esempi

Gli acidi idrossicarbossilici, spesso usati come precursori di poliesteri, sono acidi carbossilici che hanno una o più funzioni alcoliche. Essi presentano quindi due gruppi...

Zimogeno: coagulazione del sangue

Si definisce zimogeno o proenzima un gruppo di proteine prive di attività catalitica che può essere convertito in un enzima attivo. L’attivazione di uno...

Polimeri naturali composti biodegradabili, biocompatibili e rinnovabili

I polimeri naturali sono biodegradabili, biocompatibili e rinnovabili, ma hanno anche un'elevata reattività. Essi infatti hanno vari gruppi funzionali come idrossile e carbossile che...

Idrossiprolina: struttura, sintesi, funzioni

L' idrossiprolina (Hyp) è un amminoacido non essenziale e non proteinogenico tra i più diffusi nelle proteine ​​animali come collagene ed elastina.  Insieme alla...

Rame: ruolo biologico

Il rame è un metallo di transizione, fa parte del gruppo 11 o IB e si trova in minerali come cuprite, azzurrite, malachite, bornite...

Ramnosio: struttura, usi

Il ramnosio è uno zucchero che, per la sua struttura, è classificato come metilpentoso o 6- desossiesoso. Esso ha formula C6H12O5 e struttura A causa...

Vitamina C (acido ascorbico): fonti, funzioni

La vitamina C, nota come acido ascorbico, è una vitamina idrosolubile presente in molti alimenti e sintetizzata per la prima volta nel 1933. L’acido ascorbico...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...