Tag: effetto induttivo

Gruppo amminico: classificazione, basicità

Le ammine sia alifatiche che aromatiche sono composti organici contenenti un gruppo amminico. Esse contengono azoto e possono essere considerate come derivanti dall’ammoniaca per sostituzione...

Benzene polisostituito: sintesi, esempi, attivanti, disattivanti

Un benzene polisostituito può essere ottenuto considerando il tipo di sostituenti già presenti nell'anello fenilico. Quando ci si trova dinanzi a un benzene sostituito e...

Gruppi elettronattrattori: meccanismo di azione, effetto induttivo, risonanza

I gruppi elettronattrattori insieme ai gruppi elettrodonatori sono di rilevante importanza nelle sintesi organiche in quanto influenzano la reattività, la cinetica, la stereochimica e...

Gruppi elettrondonatori: effetto induttivo

I gruppi elettrondonatori insieme ai gruppi elettronattrattori sono di rilevante importanza nelle sintesi organiche in quanto influenzano la reattività, la cinetica, la stereochimica e...

Reazioni di addizione: elettrofile, nucleofile, radicaliche

Le reazioni di addizione sono reazioni in cui un legame multiplo tra due atomi diventa totalmente o parzialmente saturato con rottura di due o...

Stabilità dei carbanioni: effetto induttivo, risonanza

La stabilità dei carbanioni è influenzata dall’effetto induttivo, dalla risonanza e dal carattere s degli orbitali. Quando in un composto organico, si ha la scissione...

Acido tricloroacetico: proprietà sintesi, reazioni, usi

L'acido tricloroacetico è un acido carbossilico che presenta tre atomi di cloro in α al gruppo carbossile ed ha formula Cl3CCOOH. Proprietà Si presenta come un...

Fenolo sostituito: acidità, influenza dei sostituenti

Il fenolo ha una maggior acidità  dovuta sia all’effetto induttivo essendo il benzene un gruppo elettronattrattore che al fatto che la sua base coniugata...

Basicità delle ammine alifatiche

Per prevedere l'ordine di basicità delle ammine bisogna considerare effetto induttivo, impedimento sterico e effetto di solvatazione Le ammine sono composti organici formalmente derivanti dall’ammoniaca...

Alcoli: acidità, effetto induttivo, solvatazione

Gli  alcoli sono composti organici caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale –OH legato a un atomo di carbonio e hanno bassa acidità. L’elettronegatività dell’ossigeno è...

Acidità di α- idrogeni nel gruppo carbonilico: reazioni, tabella

L'acidità degli α-idrogeni dei composti carbonilici quali aldeidi e chetoni dipende dalla stabilità del carbanione formato Le aldeidi e chetoni sono caratterizzati dal gruppo carbonilico...

Nitrocomposti: proprietà, sintesi, reazioni

I nitrocomposti sono composti organici contenenti il gruppo funzionale nitro –NO2 legato a un atomo di carbonio e costituiscono una classe di composti ampiamente...

Nella reazione elettrizzante è una specie accattivante

Sono un compagno segreto delle reazioni, ma non posso darti tante informazioni Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante, Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante. Come un cavaliere audace, alchimista del tempo, Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo. Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile, Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile. Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza, Portando i reagenti...

Leggi ponderali: alla scoperta degli albori della chimica

Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica