Il cloruro di fosforile detto anche ossicloruro di fosforo è un liquido incolore avente formula POCl3 ottenuto a livello industriale dal tricloruro di fosforo...
L’(E-)Stilbene detto anche trans-stilbene è un diariletene e può essere considerato come una molecola di etene in cui due atomi di idrogeno legati ai due atomi...
Il tetrationato è un anione poliatomico avente formula S4O62-
Seguendo le regole per l’attribuzione del numero di ossidazione si deve scrivere chiamando con x il numero...
La nitrazione del naftalene comporta un attacco elettrofilo da parte dello ione nitronio NO2+ che è generato in situ mescolando l’acido nitrico e l'acido...
I cicloalcheni detti anche cicloolefine sono idrocarburi ciclici che contengono un doppio legame all’interno dell’anello e hanno formula generale generale CnH2n-2 . Essi presentano...
La nomenclatura degli alcheni presenta, rispetto a quella degli alcani, alcune differenza a causa della presenza di un doppio legame
Nomenclatura degli alcheni
1) Individuare la...
Una grandezza strettamente legata al concetto di legame chimico, inteso come interazione specifica tra due atomi A-B è l’energia di legame.
energia di dissociazione
Nel caso...
L'idrogenazione degli alcheni comporta la loro riduzione e la rimozione del doppio legame
Gli alcheni sono composti organici che presentano un doppio legame carbonio-carbonio e...
Gli alcheni sono idrocarburi che hanno formula generale CnH2n e pertanto sono composti che presentano un sito di insaturazione.
Gli alcheni fanno parte alla classe...
Sono un compagno segreto delle reazioni,
ma non posso darti tante informazioni
Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante,
Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante.
Come un cavaliere audace, alchimista del tempo,
Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo.
Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile,
Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile.
Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza,
Portando i reagenti...
Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica