Tag: DNA

Luce Vitale, elemento ideale

Sono un elemento chimico essenziale per la vita, Accendo le tue notti con la mia luce infinita. Mi trovi nel DNA, nelle ossa e nel tuo...

Citochinine: ormoni vegetali, crescita e sviluppo delle piante

Le citochinine sono molecole complesse appartenenti alla famiglia dei fitormoni, che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione del ciclo cellulare vegetale

Casi di listeriosi in Italia

Nei mesi di settembre e ottobre si sono verificati 72 casi di listeriosi in Italia legati al ceppo St 155 che ha purtroppo provocato...

Nucleoproteine: funzioni, struttura

Le nucleoproteine ​​sono un tipo di proteine ​​associate agli acidi nucleici, ai ribosomi e alle lipoproteine spesso utilizzate per il trasporto di lipidi e...

Microminerali: funzioni, alimenti

I microminerali sono nutrienti inorganici presenti nei tessuti e nei fluidi umani. Sono coinvolti nel metabolismo cellulare, nella formazione delle strutture scheletriche, nel mantenimento...

Metalloenzimi: esempi, reazioni

I metalloenzimi sono spesso impiegati da diversi microrganismi per catalizzare trasformazioni durante la biosintesi dei prodotti naturali. Essi utilizzano un catione metallico come cofattore...

Fotoliasi: meccanismo

La fotoliasi è una classe di flavoproteine che utilizzano la luce blu per riparare i danni al DNA indotto dai raggi ultravioletti. L'irradiazione ultravioletta della...

Acidi nucleici: struttura

Gli acidi nucleici sono un'importante classe di macromolecole presenti in tutte le cellule e nei virus che hanno la funzione di immagazzinare e trasportare l'espressione...

Timina: derivati, basi azotate

La timina è un eterociclo aromatico di tipo pirimidinico con due gruppi chetonici legati agli atomi di carbonio 2 e 4.  Insieme alla citosina,...

Citosina: proprietà, derivati

La citosina il cui nome I.U.P.A.C. è 4-ammino-2-osso-1,2-diidropirimidina è una base azotata la cui struttura è rappresentata in figura: La citosina è un eterociclo aromatico...

Guanina: basi complementari, derivati

La guanina il cui nome I.U.P.A.C. è 2-ammino-6-ossipurina è una base azotata la cui struttura è rappresentata in figura: È costituita da un anello purinico fuso...

Premio Nobel per la Chimica 2020

Il Premio Nobel per la Chimica vede molte donne tra le vincitrici anche se la disciplina non è considerata tipicamente femminile. Tra le vincitrici del...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...