Cinabro
Il cinabro o solfuro di mercurio (II) è un minerale appartenente alla classe dei solfuri. Questi ultimi sono chiamati in ...
Il cinabro o solfuro di mercurio (II) è un minerale appartenente alla classe dei solfuri. Questi ultimi sono chiamati in ...
L' acqua pesante, detta anche ossido di deuterio, contiene solo deuterio ed è indicata come 2H2O o come D2O. Si ...
Il cloroprene il cui nome I.U.P.A.C. è Il 2-cloro-1,3-butadiene è un composto organico, liquido, volatile, incolore sviluppato dalla DuPont negli ...
La separazione tra i componenti di una miscela può essere fatta se il rapporto tra le quantità di un componente ...
Gli oli che sono comunemente usati per i bambini sono costituiti essenzialmente da oli minerali e da fragranze. L’olio per ...
Le origini del rum, distillato che si ottiene dalla canna da zucchero, risalgono alla notte dei tempi ma i primi ...
L' osmosi inversa è quel processo in cui il passaggio dell’acqua attraverso una membrana semipermeabile avviene in verso opposto a ...
Le tecniche di separazione consentono di separare un analita da altre specie se si verificano differenze significative almeno in una ...
Due liquidi sono immiscibili quando essi costituiscono, se mescolati in qualsiasi proporzione, un sistema eterogeneo formando due strati separati e ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210