Nerale
Il nerale è un’aldeide insatura che ha formula C10H16O con due siti di insaturazione in posizione 2 e 6. È ...
Il nerale è un’aldeide insatura che ha formula C10H16O con due siti di insaturazione in posizione 2 e 6. È ...
Il 3,7-dimetil-2,6-ottadienale noto come citrale è una miscela dei due isomeri ovvero l'isomero E detto geraniale e quello Z detto ...
Il carvacrolo o cimofenolo è un monoterpene fenolico di origine naturale il cui nome I.U.P.A.C. è 2-metil-5-(propan-2-il)-fenolo. Ha formula C10H14O ...
L'anilina è una sostanza di primaria importanza dell’industria chimica utilizzata per la sintesi del difenilmetano diisocianato impiegato nella sintesi dei ...
La lavandula più nota come lavanda è una pianta nota e apprezzata sin dall’antichità per il profumo inconfondibile dei suoi ...
L' olio essenziale di menta piperita è ottenuto dalla pianta prima della fioritura ed è estratto dalla pianta fresca o ...
L' olio di semi rappresenta la quantità più rilevante dell’olio vegetale commestibile che si ricava da alcune piante, molto diverse ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210