In ogni cellula, nel mondo microscopico,
siamo presenti, un vero enigma biologico
Siamo mattoncini, imprescindibili e vitali,
Nel corpo, il nostro ruolo non ha rivali
Indovina ora, amico mio, chi siamo noi in questa storia,
I costituenti delle proteine, la nostra grande vittoria
Non posso dirti di più
Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui
Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello
La soluzione del precedente indovinello è...
Funzioni e biosintesi del diidrotestosterone, ormone con un ruolo importante nello sviluppo sessuale dei maschi, a partire dall'inizio della vita prenatale
Il cesio è un metallo alcalino appartenente al Gruppo 1 e al 6° Periodo avente configurazione elettronica 6s1.
Il chimico tedesco Robert Bunsen e il...
L'etanolo è l’alcol più diffuso che trova largo utilizzo nei campi più svariati come disinfettante, nell’industria cosmetica, solvente, nella preparazione di vernici,come reagente nelle...
L'afnio è un metallo di transizione appartenente al 6° Periodo e al Gruppo 4 della Tavola Periodica avente numero atomico 72 e configurazione elettronica...
I metodi di preparazione degli alogenuri acilici sono svariati e alcuni di essi prevedono come reagenti di partenza un acido carbossilico. Gli alogenuri acilici...
I gas nobili, detti anche gas rari o gas inerti, sono caratterizzati da una struttura elettronica chiusa, duetto per l’elio, ottetto per gli altri.
Tali...