Bioplastiche
Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono ...
Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono ...
L' etanammide, nota con il nome di acetammide è un composto organico che ha formula CH3CO-NH2 che si trova nella ...
Il biossido di azoto è uno degli ossidi dell’azoto con formula NO2 che si presenta sotto forma di gas dal colore ...
I cicloalcheni detti anche cicloolefine sono idrocarburi ciclici che contengono un doppio legame all’interno dell’anello e hanno formula generale generale ...
Il legame peptidico si forma a seguito di una reazione di condensazione tra due amminoacidi quando il gruppo carbossilico di ...
L’acido formico il cui nome I.U.P.A.C. è acido metanoico è il più semplice degli acidi carbossilici ed ha formula HCOOH. ...
Con la reazione di Balz-Schiemann si ottiene il fluorobenzene o un suo derivato a partire dall’anilina o un’ammina aromatica primaria ...
Una reazione può essere accelerata da catalizzatori diversi: il confronto tra essi deve essere condotto sulla base delle velocità specifiche ...
Per idrossiacidi (o ossiacidi) si intendono quei composti che contengono nella loro molecola uno o più gruppi carbossilici e uno ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210