Tag: disaccaridi

Galattosio: struttura, metabolismo

Il galattosio, detto zucchero del latte è un monosaccaride utilizzato nella costruzione dei glicani presenti nelle glicoproteine e nei glicolipidi che ha la stessa...

Assorbimento dei carboidrati: enzimi

I carboidrati costituiscono la fonte principale di energia per l’organismo rappresentando il 40-60% delle calorie nella dieta e percentuali superiori nelle diete povere di...

Fruttosio: proprietà, metabolismo

Il fruttosio è un monosaccaride avente formula C6H12O6 ed è quindi un isomero del glucosio dal quale si differenzia essendo un chetoso a differenza...

Saccarosio: struttura, reazioni, usi

Il saccarosio, noto come zucchero da tavola, ha formula C12H22O11 appartiene alla famiglia dei disaccaridi e si presenta come un solido cristallino molto solubile...

Dimeri covalenti e non covalenti, omodimeri, eterodimeri

I dimeri sono oligomeri costituiti da due monomeri uguali o diversi tra loro che possono essere legati tramite legami covalenti o tramite interazioni intermolecolari. Classificazione Un...

Carboidrati: classificazione, proprietà, legame glicosidico

I carboidrati sono le specie chimiche più abbondanti presenti negli organismi viventi e sono i prodotti della fotosintesi clorofilliana in cui, grazie alla luce...

Saggio di Molisch: analisi qualitativa dei carboidrati

Il saggio di Molisch è un test per l'analisi qualitativa dei carboidrati sia come tali che legati a proteine o a lipidi. I carboidrati sono...

Alchilazione dei carboidrati: meccanismo, reazione di Williamson

L' alchilazione dei carboidrati è una reazione di sostituzione nucleofila che avviene con meccanismo SN2 . I carboidrati si suddividono in monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Un...

Acido ialuronico: usi, effetti

Lo ialunorato, derivato sodico dell’acido ialuronico è un sale solubile definibile come un glicosamminoglicano che si trova nel corpo umano nei tessuti connettivi epiteliari ...

Chimica- La birra: una bevanda entrata nell’uso quotidiano

Già gli antichi Egizi conoscevano il processo di fabbricazione della birra. All’epoca era costituita da avena, acqua e latte fermentato mentre oggi abbiamo a...

Nella reazione elettrizzante è una specie accattivante

Sono un compagno segreto delle reazioni, ma non posso darti tante informazioni Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante, Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante. Come un cavaliere audace, alchimista del tempo, Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo. Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile, Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile. Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza, Portando i reagenti...

Leggi ponderali: alla scoperta degli albori della chimica

Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica