Litio nel fluidi geotermici in Italia
Secondo recenti studi il litio è presente in Italia nei fluidi termovettore noti come fluidi geotermici. Il litio è un ...
Secondo recenti studi il litio è presente in Italia nei fluidi termovettore noti come fluidi geotermici. Il litio è un ...
L' acido rosmarinico è un antiossidante polifenolico naturale che si trova in molte erbe usate comunemente come melissa, origano, salvia, ...
L’acido cumarico, unitamente all’acido ferulico, acido caffeico, acido clorogenico, acido rosmarinico e all’acido sinapico fa parte degli acidi idrossicinnamici. Esso, infatti, ...
Le ilidi sono una importante classe di composti in cui un atomo del Gruppo 15 o 16 della Tavola Periodica ...
Gli isocianati sono composti organici in cui è presente il gruppo funzionale –N=C=O legato a un gruppo alchilico o arilico ...
L' ossidazione di Pfitzner-Moffat consiste nell'ossidazione alcoli primari e secondari nelle corrispondenti aldeidi e chetoni in condizioni blande. Nel 1963 ...
Nell’ambito delle sintesi organiche i solventi creano spesso disagio in quanto essi sono spesso indicati tra i reagenti. Tuttavia essi ...
I solventi sono specie chimiche in cui altre sostanze possono solubilizzarsi per dar luogo ad un miscuglio omogeneo ovvero a ...
L' ossidazione di Swern è una reazione organica scoperta dal chimico statunitense Daniel Swern attraverso la quale un alcol primario ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210