Tag: dimetilsolfossido

Acido cumarico: isomeria, proprietà, usi

L’acido cumarico, unitamente all’acido ferulico, acido caffeico, acido clorogenico, acido rosmarinico e all’acido sinapico fa parte degli acidi idrossicinnamici. E' un prodotto naturale trovato, ad...

Ilidi: reazioni, sintesi

Le ilidi sono una importante classe di composti in cui un atomo del Gruppo 15 o 16 della Tavola Periodica con una carica positiva...

Isocianati: sintesi, reazioni

Gli isocianati sono composti organici in cui è presente il gruppo funzionale –N=C=O legato a un gruppo alchilico o arilico e, a seconda del...

Ossidazione di Pfitzner-Moffat: condizioni, meccanismo

L'ossidazione di  Pfitzner-Moffat consiste nell'ossidazione alcoli primari e secondari nelle corrispondenti aldeidi e chetoni in condizioni blande. Nel 1963 Moffat e Pfitzner pubblicarono uno studio ...

Solventi polari protici, aprotici e non polari

Nell’ambito delle sintesi organiche i solventi creano spesso disagio in quanto essi sono spesso indicati tra i reagenti. Tuttavia essi non partecipano alla reazione...

Solventi: polari e non polari

I solventi sono specie chimiche in cui altre sostanze possono solubilizzarsi per dar luogo ad un miscuglio omogeneo ovvero a una soluzione. Possono essere solidi,...

Ossidazione di Swern: meccanismo, prodotti

L'ossidazione di Swern  è una reazione organica scoperta dal chimico statunitense Daniel Swern attraverso la quale un alcol primario è convertito in aldeide e...

Materiali ceramici

I materiali ceramici sono di natura inorganica, e costituiti da metalli, non metalli e semimetalli legati tra loro da legami ionici o covalenti. I materiali ceramici sono conosciuti fin dalla preistoria e si ritiene siano stati scoperti dalle popolazioni del deserto del Sahara e in Giappone e successivamente diffusi nel mondo. Resti di ceramiche il cui termine trae origine dal greco κέραμος che significa argilla...

Persolfato di ammonio

Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio