Tag: difenilammina

Sale di Mohr: usi e preparazione

Il sale di Mohr è un sale doppio contenente lo ione Fe2+ e lo ione NH4+ avente formula (NH4)2FeSO4 · 6 H2O il cui...

Indicatori redox: proprietà, esempi

Nell’ambito delle titolazioni rivestono particolare importanza le titolazioni ossidimetriche che richiedono opportuni indicatori redox. Le titolazioni ossidimetriche costituiscono un  tipo di analisi volumetrica che  si...

Acquocomplessi metallici

Gli acquocomplessi metallici sono composti di coordinazione in cui è presente un catione metallico e l’acqua come legante. Infatti i cationi metallici esistono in acqua sotto forma di aquocomplessi in cui un certo numero di molecole di acqua, detto numero di coordinazione del catione metallico, sono legate al catione. La formula generale degli aquocomplessi è z+ dove n è il numero di coordinazione, generalmente...

Beuta

La beuta, detta anche beuta di Erlenmeyer fa parte della vetreria di laboratorio presenta un fondo piatto, un corpo conico e un collo cilindrico