Nanodiamanti
I nanodiamanti hanno destato l’interesse di quanti si occupano di nanotecnologie per la loro eccezionale durezza, resistenza alla frattura e ...
I nanodiamanti hanno destato l’interesse di quanti si occupano di nanotecnologie per la loro eccezionale durezza, resistenza alla frattura e ...
L' allotropia è la proprietà di alcuni elementi appartenenti prevalentemente dei Gruppi 13, 14, 15 e 16 della Tavola Periodica ...
Il Gruppo 14 o gruppo del carbonio detto anche dei cristallogeni è costituito da Carbonio, Silicio, Germanio, Stagno, Piombo e ...
I carburi sono classificati sulla base delle loro proprietà e si distinguono in carburi covalenti o molecolari, carburi ionici o ...
L' acido perclorico ha formula HClO4 ed è un acido minerale tra i più forti conosciuti con una costante Ka ...
Pauling per primo propose l'ipotesi che in quasi tutte le molecole nelle quali gli atomi sono legati con legame covalente ...
I cristalli sono solidi e hanno facce piane poligonali. In virtù del loro colore, della loro forma regolare, del gioco ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210