Stati allotropici del carbonio
Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni ...
Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni ...
I ricercatori dell’ University College London e University of Cambridge hanno annunciato la scoperta di una nuova forma di ghiaccio. ...
Scoperta di una nuova forma di carbonio: la ricerca è stata annunciata da parte dell’ Institute for Basic Science della ...
Il corindone è un minerale appartenente al gruppo dell’ematite ed è una forma cristallina di ossido di alluminio con formula ...
Il topazio è un silicato di alluminio e fluoro che ha formula Al2(SiO4)(F,OH)2. Nel topazio naturale un massimo del 30 ...
L' acquamarina è un silicato di alluminio e berillio che ha formula Be3Al2(SiO3)6 appartenente, come lo smeraldo, alla famiglia del ...
Lo zaffiro è una pietra preziosa che, insieme al rubino, è una varietà di corindone ed è un ossido di ...
Gli elementi del blocco p della Tavola Periodica sono quegli elementi che hanno gli elettroni più esterni nell’orbitale p. Poiché ...
La teoria atomica di Dalton sviluppa un modello teorico in grado di interpretare le evidenze sperimentali. Costituisce la prima e ...
La spontaneità di un processo indica se esso, a seconda delle condizioni in cui avviene, tende a evolversi in una ...
Il carburo di silicio noto come carborundum ha formula CSi è un materiale ceramico ad elevata durezza intermedia tra il ...
Nel 1812 il mineralogista tedesco Friedrich Mohs elaborò una scala di durezza dei materiali prendendo come riferimento dieci minerali e ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210