Fisica, Indice di rifrazione
L’indice di rifrazione è un numero adimensionale calcolato dal rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e quella in ...
L’indice di rifrazione è un numero adimensionale calcolato dal rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e quella in ...
Il biossido di zirconio, noto anche come zirconia è un materiale estremamente resistente ma anche molto malleabile e duttile. Si trova ...
L' esafluoruro di zolfo SF6 è un gas inodore, incolore, scarsamente solubile in acqua, non tossico non infiammabile, scarsamente reattivo. ...
Vengono proposti alcuni esercizi di stechiometria relativi alle reazioni chimiche. La stechiometria dal greco στοιχεῖον che significa elemento e μέτρον ...
L'olio per motori può essere di tipo minerale, sintetico e semi-sintetico ed è costituito da un olio e da additivi ...
Il chimico scozzese James Moir nel 1909 studiò per primo l'isosterismo. Solo nel 1919 il fisico e chimico statunitense Irvin ...
L' acqua pesante, detta anche ossido di deuterio, contiene solo deuterio ed è indicata come 2H2O o come D2O. Si ...
Il carburo di calcio è un solido con densità pari a 2.22 g/cm3 che presenta un punto di fusione di ...
Il raggio atomico è determinato conoscendo la massa atomica di un elemento, il tipo di reticolo con cui esso cristallizza ...
Le soluzioni vanno in genere diluite in quanto le case produttrici forniscono le soluzioni concentrate. Le case produttrici forniscono infatti ...
Gli esercizi sui gas sono risolti conoscendo le leggi dei gas come quella di Boyle, di Charles e di Gay-Lussac. ...
La salinità è uno dei parametri più importanti per classificare l’acqua di mare che è la misura dei sali presenti. ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210