Tag: densità

Biossido di zirconio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il biossido di zirconio, noto anche come zirconia  è un materiale estremamente resistente ma anche molto malleabile e duttile. Si trova in natura nel minerale...

Esafluoruro di zolfo: proprietà, sintesi, reattività, usi

L'esafluoruro di zolfo SF6 è un gas inodore, incolore, scarsamente solubile in acqua, non tossico non infiammabile, scarsamente reattivo. Tuttavia esso è uno dei...

Stechiometria: esercizi

Vengono proposti alcuni esercizi di stechiometria relativi alle reazioni chimiche. La stechiometria dal greco στοιχεῖον che significa elemento e μέτρον che significa misura è...

Olio per motori: composizione, proprietà

L'olio per motori può essere di tipo minerale, sintetico e semi-sintetico ed è costituito da un olio e da additivi che ne migliorano le...

Isosterismo: definizione, proprietà

Il chimico scozzese James Moir nel 1909 studiò per primo l'isosterismo. Solo nel 1919  il fisico e chimico statunitense Irvin Langmuir  coniò il nome...

Acqua pesante: proprietà, usi

L'acqua pesante, detta anche ossido di deuterio, contiene solo deuterio ed è indicata come 2H2O o come D2O. Si trova in natura in quantità...

Carburo di calcio: sintesi, reazioni

Il carburo di calcio è un solido con densità pari a 2.22 g/cm3 che presenta un punto di fusione di 2160 °C e un...

Raggio atomico e densità dei metalli: esercizi

Il raggio atomico è determinato conoscendo la massa atomica di un elemento, il tipo di reticolo con cui esso cristallizza e lo spigolo della...

Soluzioni diluite: preparazione, esercizi

Le soluzioni vanno in genere diluite in quanto le case produttrici forniscono le soluzioni concentrate.  Le case produttrici forniscono infatti le soluzioni concentrate delle...

Esercizi sui gas di livello difficile risolti e commentati

Gli esercizi sui gas sono risolti conoscendo le leggi dei gas come quella di Boyle, di Charles e di Gay-Lussac. Per trovare la soluzione...

Salinità dell’acqua di mare: determinazione, metodi

La salinità è uno dei parametri più importanti per classificare l’acqua di mare che è la misura dei sali presenti. La misurazione della salinità,...

Attività subacquee e chimica: leggi di Stevino, Boyle, Henry, Dalton

Le attività subacquee permetto all’uomo di immergersi, a seconda dell’attrezzatura di cui  dispone di fare immersioni a varie profondità. Da sempre l’uomo ha cercato...

Polimeri magnetici

I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla. Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...

Acquocomplessi metallici

Gli acquocomplessi metallici sono composti di coordinazione in cui è presente un catione metallico e l’acqua come legante. Infatti i cationi metallici esistono in acqua sotto forma di aquocomplessi in cui un certo numero di molecole di acqua, detto numero di coordinazione del catione metallico, sono legate al catione. La formula generale degli aquocomplessi è z+ dove n è il numero di coordinazione, generalmente...