Amminoacidi chetogenici
Gli amminoacidi chetogenici (KAA) sono amminoacidi che possono essere degradati in acetil-CoA o acetoacetato e possono quindi portare alla produzione di ...
Gli amminoacidi chetogenici (KAA) sono amminoacidi che possono essere degradati in acetil-CoA o acetoacetato e possono quindi portare alla produzione di ...
Il Gruppo 10 della Tavola periodica è costituito da metalli di transizione e fa parte del blocco d della Tavola ...
Le flavine sono una classe di coenzimi che sono in grado di catalizzare una serie di reazioni chimiche diverse quando ...
Il reforming catalitico è un processo attraverso il quale è prodotta benzina con elevato numero di ottani partendo da una ...
L' etilbenzene è un composto aromatico con formula C6H5CH2CH3 che, a temperatura ambiente, si presenta come un liquido incolore e ...
Lo xilene è un composto organico derivato dal benzene per sostituzione di due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi -CH3. ...
I catalizzatori bimetallici sono una classe importante di catalizzatori eterogenei a causa delle loro insolite proprietà catalitiche rispetto ai loro ...
Il platino è un metallo di transizione appartenente al Gruppo 10 e al 6° Periodo con configurazione elettronica 4f14 5d9 6s1. Unitamente ...
La deossigenazione di un alcol che consiste nella sostituzione del gruppo –OH con un idrogeno può essere effettuata in due ...
L' etene o etilene, il più semplice degli alcheni, ha formula CH2=CH2 e struttura planare in cui gli atomi di ...
L' aromatizzazione di anelli a sei membri prevede la formazione del benzene o suoi derivati partendo da composti non aromatici ...
L' etanolo CH3CH2OH anche noto come alcol etilico è il secondo membro della serie degli alcoli alifatici. E’ un liquido ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210