Tag: deidrogenazione

Reforming catalitico: reazioni

Il reforming catalitico è un processo attraverso il quale è prodotta benzina con elevato numero di ottani partendo da una frazione idrocarburica leggera. Evoluzione Per aumentare...

Etilbenzene: sintesi, reazioni

L'etilbenzene è un composto aromatico con formula C6H5CH2CH3 che, a temperatura ambiente, si presenta come un liquido incolore e dall'odore di benzina. Esso, insieme al...

Xilene: proprietà, sintesi, reazioni

Lo xilene è un composto organico derivato dal benzene per sostituzione di due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi -CH3. Il chimico francese Auguste...

Catalizzatori bimetallici: vantaggi, usi

I catalizzatori bimetallici sono una classe importante di catalizzatori eterogenei a causa delle loro insolite proprietà catalitiche rispetto ai loro singoli componenti metallici. I costi...

Platino: proprietà, reazioni, usi

Il platino è un metallo di transizione appartenente al Gruppo 10 e al 6° Periodo con configurazione elettronica 4f14 5d9 6s1. Unitamente al rutenio, rodio, palladio,...

Deossigenazione di Barton-McCombie: meccanismo

La deossigenazione di un alcol che consiste nella sostituzione del gruppo –OH con un idrogeno può essere effettuata in due passaggi. La deossigenazione è...

Etene: sintesi, reazioni

L'etene o etilene, il più semplice degli alcheni, ha formula CH2=CH2 e struttura planare in cui gli atomi di carbonio sono  ibridati sp2. L’ angolo...

Aromatizzazione di anelli a sei membri: reazione, metodi industriali

L'aromatizzazione di anelli a sei membri prevede la formazione del benzene o suoi derivati partendo da composti non aromatici La riduzione del benzene a cicloesano...

Etanolo: reazioni e metodi di sintesi

L'etanolo CH3CH2OH anche noto come alcol etilico è il secondo membro della serie degli alcoli alifatici. E’ un liquido incolore, dall’odore piacevole ed è...

Polistirene: struttura, proprietà, polimerizzazione

Il polistirene è un polimero termoplastico aromatico derivante dal monomero stirene il cui nome I.U.P.A.C. è  feniletene che è un derivato del petrolio. E’...

Acetaldeide e derivati: sintesi

L 'acetaldeide il cui nome I.U.P.A.C. è etanale ha formula CH3CHO ed è un liquido incolore volatile e infiammabile dall’odore pungente e irritante. L’acetaldeide...

Pirazolo: sintesi, reazioni

Il pirazolo è un composto eterociclico aromatico, isomero dell’imidazolo, avente formula C3H3N2H. Ha una struttura ciclica caratterizzata da un anello a 5 termini con tre...

Fluido magnetoreologico

Un fluido magnetoreologico (MRF) è una generazione di fluidi intelligenti con la capacità di alterare la loro viscosità passando da una fase semisolida a una fase fluida e viceversa applicando o rimuovendo il campo magnetico. La scoperta del fluido magnetoreologico risale a poco più di 70 anni fa da parte grazie all’ingegnere e inventore ucraino Jacob Rabinov presso il National Bureau of Standards and Technology...

Carburo di boro

Il carburo di boro è uno dei materiali ceramici più duri conosciuti che presenta durezza appena inferiore al diamante e al nitruro di boro a struttura cubica. Infatti ha una durezza compresa tra 9 e 10 nella scala di Mohs ed è pertanto denominato diamante nero. La formula chimica del carburo di boro è come B12C3, anche se per semplicità viene indicata con B4C. Ha...