Tag: decomposizione termica

Fase: sistemi a uno e a più componenti

Una fase è una parte di un sistema termodinamico che deve essere omogenea, fisicamente distinta e meccanicamente separabile. Gibbs definì una fase come “uniforme...

Cobalto: proprietà, reazioni, complessi

Il cobalto è un metallo di transizione ferromagnetico con numero atomico 27 ,  massa atomica 58.933195 u avente configurazione elettronica 4s2, 3d7 e densità...

Arsenico: proprietà, preparazione, composti

L' arsenico ha numero atomico 33 e appartiene al gruppo 15 della tavola periodica ovvero allo stesso gruppo cui appartengono l’azoto e il fosforo....

Ossiacidi dello zolfo: classificazione

Gli ossiacidi dello zolfo contengono zolfo, ossigeno e idrogeno; tra questi il più importante da un punto di vista industriale è l' acido solforico....

Composti del boro: acido borico, borace, perborato

I composti del boro più comuni sono i borati ovvero  sali degli acidi borici ovvero acido borico o ortoborico H3BO3, acido metaborico HBO2 e...

Formazione di radicali

La formazione di radicali avviene per decomposizione termica, tramite reazioni fotochimiche o reazioni di ossidoriduzione con ioni inorganici Un radicale libero è un’entità molecolare ad...

Gruppo IIB : zinco, cadmio e mercurio

Il gruppo IIB è costituito dagli elementi zinco, cadmio e mercurio che, tuttavia, non hanno proprietà omogenee infatti il mercurio si presenta  infatti alquanto...

Radicali: stabilità e metodi di ottenimento

I radicali sono specie particolarmente reattive e poco stabili costituiti da atomi o molecole che hanno un elettrone spaiato. Tipi di radicali Si suddividono nelle seguenti...

Ultrasuoni: applicazioni dalle diagnosi mediche alla ricerca scientifica

Gli ultrasuoni sono onde ad alta frequenza utilizzate in applicazioni mediche per la loro capacità di penetrare nei tessuti e fornire informazioni diagnostiche

La Sfida Salina – Alla Chimica ti Destina

Sono presente in molti minerali, come l'albite Ma non sono una zeolite Nelle maree salate, la mia presenza è palpabile, Le mie proprietà reattive mi rendono instabile, Aggiunto all'acqua, posso produrre un'esplosione notabile. In combinazione con il cloro, formo un composto familiare, Un ingrediente che rende gustosa la nostra cena ordinaria, Le piante mi richiedono per una crescita straordinaria, Nell'organismo umano, regolo il livello di pressione arteriosa. Non posso dirti di più Se vuoi...