Gli amminoalcoli o alcanolammine sono composti organici contenenti due gruppi funzionali ovvero il gruppo alcolico -OH e quello amminico -NH2, -NHR, -NR2
Gli amminoalcoli chirali...
La serotonina è un neurotrasmettitore monoamminico presente nel sangue, nel tratto gastrointestinale e nel sistema nervoso centrale nell'uomo. Il farmacologo italiano Vittorio Erspamer isolò...
L'acetil-coenzima A è un metabolita derivante dal catabolismo del glucosio, degli acidi grassi e degli amminoacidi sintetizzato nei mitocondri.
L’acetil-coenzima A deriva da una serie...
L’(E-)Stilbene detto anche trans-stilbene è un diariletene e può essere considerato come una molecola di etene in cui due atomi di idrogeno legati ai due atomi...
L'etilbenzene è un composto aromatico con formula C6H5CH2CH3 che, a temperatura ambiente, si presenta come un liquido incolore e dall'odore di benzina.
Esso, insieme al...
Il riarrangiamento di Hofmann e quello di Curtius, sono largamente utilizzati nell'ambito della chimica organica, hanno uno stesso stadio in comune ovvero la formazione di...
La degradazione di Hofmann da non confondersi con l’eliminazione di Hofmann è una reazione in cui un’ammide primaria è convertita in un’ammina primaria. La...
I β-chetoacidi sono acidi carbossilici che presentano un gruppo carbonilico in posizione β di cui l’acido 3-ossobutanoico costituisce il più semplice dei composti appartenenti...
La sintesi di Gabriel e la sintesi di Strecker costituiscono una via sintetica per ottenere gli amminoacidi che sono le unità monomeriche delle proteine....
Gli amminoacidi a catena ramificata sono leucina, isoleucina e valina: essi sono tutti amminoacidi essenziali ovvero devono essere necessariamente assunti con gli alimenti. Essi...
La ninidrina il cui nome I.U.P.A.C. è 2,2-diidrossi-1,3-diossoidrindene è un indicatore per rilevare gli amminoacidi.
Il chimico tedesco Siegfried Ruhemann nel 1910 sintetizzò per primo...
Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio
I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla.
Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...