Tag: cromofori

Ciclo visivo: stadi, opsina

Il ciclo dei retinoidi, chiamato anche ciclo visivo, è un sistema complesso che fornisce i composti necessari alla luce per attivare i recettori negli...

Auxocromi acidi e basici, esempi

Gli auxocromi dal greco αὐξάνω (aumentare) e χρῶμα (colore) sono  specie legate a un gruppo cromoforo che modificano la sua capacità di assorbire il...

Colore e legami π coniugati

Il colore è dovuto all’interazione tra radiazione e materia e le sostanze che appaiono colorate contengono un gruppo cromoforo ovvero un gruppo responsabile del...

Evidenziatori: colori fluorescenti, gruppi cromofori, inchiostri

Gli evidenziatori sono un pennarelli inventati nel 1962 che utilizzano colori fluorescenti. Un tempo quando si voleva evidenziare una parola o un periodo di un...

Effetto solvatocromico: shift batocromico,shift ipsocromico

Alcune sostanze  hanno la peculiarità di variare il loro colore quando varia  la polarità del solvente e questo fenomeno è spiegato dall’effetto solvatocromico. Esso correla...

Legge di Lambert-Beer: deviazioni positive e negative

La legge fondamentale dell’analisi in assorbimento, nota come legge di Lambert-Beer stabilisce una relazione tra l’estinzione e la concentrazione della sostanza disciolta ed è alla...

Regole di Woodward-Fieser: previsione della lunghezza d’onda del massimo di assorbimento

Le regole di Woodward-Fieser sono empiriche usate per la previsione della lunghezza d'onda del massimo di assorbimento in uno spettro UV/Vis di un composto Nella...

Spettroscopia UV/Visibile: applicazioni, cromofori

La spettroscopia UV/Visibile è usata per la determinazione di molti analiti tra cui ioni di metalli, composti coniugati e macromolecole biologiche. Si applica a metalli...

Protettori solari: composizione, radiazioni U.V.

I protettori solari devono schermare la pelle dalle radiazioni ultraviolette provenienti dal sole che è la principale sorgente di raggi UV sulla terra; le...

Processi fotochimici secondari

I processi fotochimici coinvolgono lo studio  reazioni chimiche, isomerizzazioni e comportamento fisico a seguito dell'influenza di luce U.V. o visibile. Raramente si può effettuare un’analisi...

Pigmenti organici: generalità, coloranti

I pigmenti organici di origine naturale sono noti sin dall'antichità; l’uomo ha da sempre sfruttato le sostanze presenti in natura decorare e colorare. Nel...

I coloranti azoici: diazocopulazione

I coloranti azoici sono caratterizzati dalla presenza del gruppo cromoforo azo –azoico N=N- che può essere presente più volte nella stessa molecola di colorante....

Fluido magnetoreologico

Un fluido magnetoreologico (MRF) è una generazione di fluidi intelligenti con la capacità di alterare la loro viscosità passando da una fase semisolida a una fase fluida e viceversa applicando o rimuovendo il campo magnetico. La scoperta del fluido magnetoreologico risale a poco più di 70 anni fa da parte grazie all’ingegnere e inventore ucraino Jacob Rabinov presso il National Bureau of Standards and Technology...

Carburo di boro

Il carburo di boro è uno dei materiali ceramici più duri conosciuti che presenta durezza appena inferiore al diamante e al nitruro di boro a struttura cubica. Infatti ha una durezza compresa tra 9 e 10 nella scala di Mohs ed è pertanto denominato diamante nero. La formula chimica del carburo di boro è come B12C3, anche se per semplicità viene indicata con B4C. Ha...