Titanite
La titanite è un minerale costituito da un neosilicato di calcio e titanio ed ha formula CaTiSiO5 Nel 1787 il ...
La titanite è un minerale costituito da un neosilicato di calcio e titanio ed ha formula CaTiSiO5 Nel 1787 il ...
L' acciaio è una lega di ferro, carbonio e altri elementi alcuni dei quali aggiunti intenzionalmente per ottenere determinate proprietà ...
Gli elementi del 4° Periodo vanno dal potassio al kripton e sono 18 quanti i gruppi della Tavola Periodica ed ...
I metalli del blocco d appartenenti al 4° Periodo sono: scandio, titanio, vanadio, cromo, manganese, ferro cobalto, nichel, rame e ...
Gli elementi del Gruppo 6 sono cromo, molibdeno, tungsteno e seaborgio ovvero metalli che appartengono al blocco d. Il seaborgio ...
Il cloruro di cromile il cui nome I.U.P.A.C. è diossido dicloruro di cromo (VI) è un composto inorganico avente formula ...
Lo ione ammonio presente in una miscela incognita può essere identificato grazie alla sua reattività in quanto molti dei suoi sali ...
L' acqua può essere decomposta in idrogeno e ossigeno tramite elettrolisi al fine di ottenere un valido combustibile non inquinante. ...
I metalli di transizione appartenenti alla prima serie di transizione appartengono al blocco d e al 4 Periodo e vanno dal ...
Il bicromato di ammonio ha formula (NH4)2Cr2O7 ed è un sale di colore arancione in cui il cromo presenta numero ...
Gli alogenuri metallici sono composti binari costituiti da un metallo e un alogeno legati tra loro tramite un legame ionico ...
Un anfotero è una molecola che può comportarsi sia da acido che da base. Il termine deriva dal greco ἀμϕότερος, ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210