Tag: cromo

Metalli del blocco d: identificazione

I metalli del blocco d appartenenti al 4° Periodo sono: scandio, titanio, vanadio, cromo, manganese, ferro cobalto, nichel, rame e zinco. Vengono riportati in tabella...

Gruppo 6 (Cr, Mo, W, Sg): proprietà

Il Gruppo 6 è costituito dagli elementi cromo, molibdeno, tungsteno e seaborgio ovvero metalli che appartengono al blocco d. Il seaborgio è un elemento artificiale...

Cloruro di cromile: proprietà, sintesi, reazioni

Il cloruro di cromile il cui nome I.U.P.A.C. è diossido dicloruro di cromo (VI) è un composto inorganico avente formula CrO2Cl2 Nel cloruro di...

Identificazione dello ione ammonio

Lo ione ammonio presente in una miscela incognita può essere identificato grazie alla sua reattività in quanto molti dei suoi sali a seguito della reazione...

Acqua: nuovo metodo di decomposizione

L'acqua può essere decomposta in idrogeno e ossigeno tramite elettrolisi al fine di ottenere un valido combustibile non inquinante. Il riscaldamento globale dovuto alla continua...

Metalli della prima serie di transizione: proprietà periodiche

I metalli di transizione appartenenti alla prima serie di transizione appartengono al blocco d e al 4 Periodo e vanno dal titanio al rame. Lo scandio...

Bicromato di ammonio: sintesi, reazioni, usi

Il bicromato di ammonio ha formula (NH4)2Cr2O7 ed è un sale di colore arancione in cui il cromo presenta numero di ossidazione +6 come...

Alogenuri metallici: sintesi, proprietà

Gli alogenuri metallici sono composti binari costituiti da un metallo e un alogeno legati tra loro tramite un legame ionico come NaCl o covalente...

Anfotero: comportamento di metalli, ossidi, idrossidi e amminoacidi

Un anfotero è una molecola che può comportarsi sia da acido che da base. Il termine deriva dal greco ἀμϕότερος, che significa l’uno e...
da Chimicamo

Acido cromico: sintesi, dissociazione, usi

L’acido cromico ha formula H2CrO4, si presenta come un solido cristallino di colore rosso scuro in cui il cromo ha numero di ossidazione +6....

Legame δ: legami quadrupli, piani nodali

Il legame δ è un tipo di legame poco noto in quanto coinvolge un numero limitato di molecole e relativo a un piccolo numero...

Idrogeno: isotopi, sintesi, usi

L'idrogeno è l’elemento numero 1 appartenente al 1° Gruppo e al primo periodo della tavola periodica avente configurazione elettronica 1s1 e massa atomica pari...

Dicalcogenuri dei metalli di transizione

I dicalcogenuri dei metalli di transizione (TMDs) sono una famiglia di materiali  che hanno tipicamente forma di MX2 dove M è un metallo di transizione e X è un calcogeno ovvero un elemento del gruppo 16 (S, Se, Te). Sulla scia della scoperta delle straordinarie proprietà elettroniche e fisiche del grafene, negli ultimi anni la ricerca si è concentrata sullo studio di materiali stratificati bidimensionali...

Riarrangiamento di Wagner-Meerwein

Il riarrangiamento di Wagner-Meerwein è una reazione organica utilizzata per convertire un alcol in un'olefina utilizzando un catalizzatore acido. Il meccanismo inizia con la protonazione dell'alcol che viene poi rilasciato come acqua per formare un carbocatione. Si verifica quindi uno spostamento 1,2 in cui un idrogeno, un gruppo alchilico o un gruppo arilico migra da un carbonio a un carbonio vicino per formare un carbocatione...