Tempo di ritenzione
Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad ...
Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad ...
Il volume di ritenzione è il volume di fase mobile necessario per eluire una sostanza da una colonna cromatografica La ...
La cellulosa è un polisaccaride che costituisce un componente importante delle pareti cellulari delle piante e di altri organismi come ...
L' acetato di etile è un estere con formula CH3COOCH2CH3 che si presenta come un liquido incolore dall’odore di frutta. ...
L’etere di petrolio è la frazione del petrolio con una temperatura di ebollizione tra i 30 e i 60°C che contiene ...
La cromatografia liquida ad alta prestazione nota con l’acronimo di HPLC dall’inglese High Performance Liquid Chromatography serve a separare e caratterizzare ...
Si considerino due solventi immiscibili tra loro messi a contatto tra loro e si supponga che sia presente un soluto ...
Il coefficiente di ripartizione è dato dal rapporto tra la concentrazione di un composto all'interno delle due fasi di una ...
La separazione tra i componenti di una miscela può essere fatta se il rapporto tra le quantità di un componente ...
Gli acidi diabolici sono acidi bicarbossilici a lunga catena che presentano due ramificazioni metiliche al centro della catena carboniosa. Essi sono ...
Le tecniche di separazione consentono di separare un analita da altre specie se si verificano differenze significative almeno in una ...
Le tecniche di separazione in cromatografia sono sostanzialmente l'analisi per eluizione, frontale e per spostamento Analisi per eluizione Tra le ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210