Bicromato
Il bicromato è un anione poliatomico avente formula Cr2O72- in cui il cromo presenta numero di ossidazione +6 e fa ...
Il bicromato è un anione poliatomico avente formula Cr2O72- in cui il cromo presenta numero di ossidazione +6 e fa ...
Le titolazioni per precipitazione si basano sulla formazione di composti poco solubili che avviene tra il titolante e l’analita. Tra ...
Il cloruro di bario è un solido ionico con formula BaCl2 che si presenta in due forme polimorfe in quanto cristallizza ...
I saggi al coccio, insieme ai saggi alla fiamma, alla perla e ai tubicini costituiscono una tecnica analitica a secco ...
Il cromo è un metallo di transizione il cui nome deriva dal greco χρῶμα che significa colore a causa delle ...
Il bario, metallo alcalino-terroso nei cui composti ha numero di ossidazione +2, forma molti sali poco solubili. Tra i sali ...
Nelle titolazioni per precipitazione l’analita e il titolante formano un precipitato insolubile e sono utili è perché consentono una determinazione ...
Consideriamo una precipitazione frazionata di più sostanze scarsamente solubili presenti in una soluzione. Un esempio tipico ci è fornito dalla ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210