Tag: cristallizzazione

L’indovinello corrosivo: metti alla prova la tua conoscenza chimica

Sono un liquido che il coraggio mette alla prova Corrosivo e pericoloso, nessuno mi approva Il dolce saccarosio, fonte di piacere, unito a me, si trasforma in un mistero Con lo zolfo nella mia composizione In molti processi chimici trovo la mia funzione Non posso dirti altro. Chi sono? Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello La soluzione del precedente indovinello...

Zenzero: proprietà terapeutiche e usi culinari di questa radice

Scopri i molteplici benefici dello zenzero: dalle sue proprietà terapeutiche alle applicazioni culinarie. Questa radice sorprendente offre un potente supporto per la salute e un sapore unico in cucina.
spot_img

Tempra del cioccolato: procedimento

La tempra del cioccolato è una tecnica utilizzata nella lavorazione del cioccolato fondamentale per far cristallizzare il burro di cacao. La cristallizzazione è l'operazione attraverso cui...

Tecniche di separazione: filtrazione, dialisi, cromatografia

Le tecniche di separazione consentono di separare un analita da altre specie se si verificano differenze significative almeno in una proprietà Classificazione Classificazione delle tecniche di...

Diagrammi di fase binari: interpretazione

Per una data composizione e temperatura, i diagrammi di fase permettono di stabilire quali sono, all’equilibrio, le fasi presenti, la loro abbondanza e la...

Acido citrico: proprietà, sintesi, usi

L'acido citrico è un acido organico tricarbossilico presente nelle piante e in molti tessuti animali; nell’ambito della chimica biologica la sua base coniugata, il...

Composti idrati: acqua di cristallizzazione, nomenclatura, esempi

I composti idrati contengono un determinato numero di molecole di acqua associate ad ogni unità formula e l’acqua, facilmente eliminabile per riscaldamento, è detta...

Risoluzione di una miscela racemica: metodi

La risoluzione di una miscela racemica, ovvero la separazione dei due enantiomeri, costituisce un metodo importante specie nella produzione di farmaci otticamente attivi. Gli enantiomeri...

Calorimetria differenziale a scansione: termogramma

La calorimetria differenziale a scansione è metodo che quantifica il calore coinvolto in un determinato processo come una reazione chimica. La sostanza di riferimento...

Polimeri e proprietà

I polimeri mostrano proprietà diverse a seconda della loro struttura, grado di cristallinità, peso molecolare, monomeri di partenza. Possono essere classificati in: termoplastici che...

Efflorescenza: sali idrati, rimedi

L'efflorescenza è una proprietà di alcuni sali idrati di perdere l'acqua di cristallizzazione a causa della differenza della tensione di vapore tra il composto...

Curva di solubilità: spiegazioni

Una curva di solubilità mostra come la solubilità di un sale come nitrato di potassio, nitrato di sodio e cloruro di sodio varia con...

Pigmenti verdi sintetici

I pigmenti verdi sintetici sono l'ossido di cromo verde, il verde Guignet, il verde cromo e il verde smeraldo Ossido di cromo verde Tali pigmenti sono...

Curve di riscaldamento e di raffreddamento

La curve di riscaldamento e di raffreddamento rappresentano i passaggi di stato delle sostanze da cui si rilevano temperatura di fusione e ebollizione Riscaldando a...