Neve artificiale e termodinamica
Il riscaldamento globale ha spinto gli operatori turistici ad affidarsi a impianti atti a produrre la neve artificiale nonostante l'elevato ...
Il riscaldamento globale ha spinto gli operatori turistici ad affidarsi a impianti atti a produrre la neve artificiale nonostante l'elevato ...
Il surriscaldamento accidentale di una fornace per l’ottenimento del vetro portò alla scoperta di un nuovo materiale che fu detto ...
La tempra del cioccolato è una tecnica utilizzata nella lavorazione del cioccolato fondamentale per far cristallizzare il burro di cacao La ...
Le tecniche di separazione consentono di separare un analita da altre specie se si verificano differenze significative almeno in una ...
Per una data composizione e temperatura, i diagrammi di fase permettono di stabilire quali sono, all’equilibrio, le fasi presenti, la ...
L' acido citrico è un acido organico tricarbossilico presente nelle piante e in molti tessuti animali; nell’ambito della chimica biologica ...
I composti idrati contengono un determinato numero di molecole di acqua associate ad ogni unità formula e l’acqua, facilmente eliminabile ...
La risoluzione di una miscela racemica, ovvero la separazione dei due enantiomeri, costituisce un metodo importante specie nella produzione di ...
La calorimetria differenziale a scansione è un particolare tipo di calorimetria che si avvale di una sostanza di riferimento e ...
I polimeri mostrano proprietà diverse a seconda della loro struttura, grado di cristallinità, peso molecolare, monomeri di partenza. Possono essere ...
L' efflorescenza è una proprietà di alcuni sali idrati di perdere l'acqua di cristallizzazione a causa della differenza della tensione ...
Una curva di solubilità mostra come la solubilità di un sale come nitrato di potassio, nitrato di sodio e cloruro ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210