Tripsina
La tripsina è un enzima pancreatico noto come proteasi alla serina che partecipa alla digestione delle proteine alimentari e ad ...
La tripsina è un enzima pancreatico noto come proteasi alla serina che partecipa alla digestione delle proteine alimentari e ad ...
L' albite è un minerale appartenente al gruppo dei feldspati costituita da un silicato di sodio e alluminio Na(AlSi3O8). Dal ...
La legge di Stenone è la prima legge della cristallografia nota anche come legge della costanza dell’angolo diedro. Nel 1669 ...
Il cloruro di ferro (II) noto come cloruro ferroso è un composto in cui il ferro ha numero di ossidazione ...
La cristallizzazione è uno dei metodi più utilizzati soprattutto nell’ambito della chimica organica per purificare e isolare composti chimici. La cristallizzazione ...
Le miscele eutettiche sono definite come miscele costituite da due o più componenti che non interagiscono tra loro per formare ...
Il borace il cui nome I.U.P.A.C. è tetraborato di sodio decaidrato Na2B4O7 ∙ 10 H2O è presente nei depositi di ...
I metalli amorfi detti anche vetrosi sono costituiti da una struttura disordinata in cui gli ioni metallici occupano posizioni casuali. ...
La separazione tra i componenti di una miscela può essere fatta se il rapporto tra le quantità di un componente ...
Gli scaldamani sono oggetti pratici e tascabili in grado di produrre calore per riscaldare una parte del corpo Con l’inverno ...
Per fare una buona marmellata si usa frutta fresca di prima scelta al giusto punto di maturazione e zucchero che ...
Un negozio di caramelle è il sogno di tutti i bambini che pregustano, attratti dai contenitori policromi, il sapore di ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210