Tag: cristalli

Migliorare le proprietà delle leghe: nuovi metodi

I ricercatori  della Swanson School of Engineering dell'Università di Pittsburgh hanno pubblicato un metodo per migliorare le proprietà delle leghe sfruttandone i difetti. Sono...

Quasicristalli: caratterizzazione, proprietà

I quasicristalli sono materiali con un perfetto ordine a lungo raggio, ma senza periodicità traslazionale tridimensionale. Nella cristallografia classica un cristallo è definito come una...

Principio di elettroneutralità: applicazioni

Il principio di elettroneutralità è utilizzato per: prevedere quale tra le strutture di risonanza di una molecola o di uno ione poliatomico sia quella...

CUORE (esperimento): neutrino, doppio decadimento beta

CUORE è l'acronimo di Cryogenic Undregroung Observatory for Rare Events è una collaborazione scientifica internazionale cui partecipano oltre 150 ricercatori I primi risultati di un...

Cristallizzazione: chimica in cucina

La cristallizzazione è un processo di separazione e di purificazione largamente usato sia in campo industriale che in laboratorio. Durante un processo di cristallizzazione atomi,...

Quarzo: proprietà, reazioni, usi

Il quarzo era noto e apprezzato fin dall’antichità e fu citato da Teofrasto intorno al 300 a.C. con il nome di κρύσταλλος che significa...

Processo Czochralski: crescita di cristalli

Il processo Czochralski prende il nome dal chimico polacco Jan Czochralski che nel 1916 pubblicò una sua ricerca che permette di realizzare la crescita...

Ossigeno e zolfo a confronto

L’ossigeno e lo zolfo sono elementi del Gruppo 16 della Tavola Periodica ed hanno configurazione elettronica rispettivamente 1s2,2s2,2p4 e 1s2,2s2,2p6, 3s2,3p4 e pertanto presentano due...

Scaldamani: composizione

Gli scaldamani sono oggetti pratici e tascabili in grado di produrre calore per riscaldare una parte del corpo Con l’inverno alle porte uno scaldamani può...

Sale di Rochelle: ferroelettricità, cristalli piezoelettrici

Nella seconda metà del XVII secolo nella cittadina francese di La Rochelle il farmacista Pierre Seignette preparò un sale doppio a cui fu dato...

Neve artificiale e termodinamica: cannone sparaneve

Il riscaldamento globale ha spinto gli operatori turistici ad affidarsi a impianti atti a produrre la neve artificiale nonostante l'elevato costo energetico e ambientale. Le...

Proprietà ottiche dei cristalli isotropi

Le proprietà ottiche dei cristalli isotropi sono, insieme alla diffrazione di raggi X e l’analisi chimica, le proprietà più importanti che consentono di distinguere...

Ciclo dell’acqua

Il ciclo dell’acqua descrive il modo in cui l'acqua viene scambiata attraverso il suolo, l'oceano e l'atmosfera della Terra

Fluido magnetoreologico

Un fluido magnetoreologico (MRF) è una generazione di fluidi intelligenti con la capacità di alterare la loro viscosità passando da una fase semisolida a una fase fluida e viceversa applicando o rimuovendo il campo magnetico. La scoperta del fluido magnetoreologico risale a poco più di 70 anni fa da parte grazie all’ingegnere e inventore ucraino Jacob Rabinov presso il National Bureau of Standards and Technology...