Nuovo metodo per la scoperta di materiali
I chimici dell’U.S. Department of Energy’s Argonne National Laboratory, Northwestern University e The University of Chicago hanno creato un nuovo ...
I chimici dell’U.S. Department of Energy’s Argonne National Laboratory, Northwestern University e The University of Chicago hanno creato un nuovo ...
La scorsa settimana sono stati avvistati splendidi pilastri di luce negli Stati Uniti che appaiono come fasci di luce bianchi ...
I ricercatori della Swanson School of Engineering dell'Università di Pittsburgh hanno pubblicato un metodo per migliorare le proprietà delle leghe ...
L’ossalato di calcio è un sale di calcio dell’acido ossalico avente formula CaC2O4 che può presentarsi monoidrato, triidrato e raramente ...
I quasicristalli sono materiali con un perfetto ordine a lungo raggio, ma senza periodicità traslazionale tridimensionale. Nella cristallografia classica un ...
Il principio di elettroneutralità è utilizzato per: prevedere quale tra le strutture di risonanza di una molecola o di uno ...
CUORE è l'acronimo di Cryogenic Undregroung Observatory for Rare Events è una collaborazione scientifica internazionale cui partecipano oltre 150 ricercatori ...
La cristallizzazione è un processo di separazione e di purificazione largamente usato sia in campo industriale che in laboratorio. Durante ...
Il quarzo era noto e apprezzato fin dall’antichità e fu citato da Teofrasto intorno al 300 a.C. con il nome ...
Il processo Czochralski prende il nome dal chimico polacco Jan Czochralski che nel 1916 pubblicò una sua ricerca che permette ...
L’ossigeno e lo zolfo sono elementi del Gruppo 16 della Tavola Periodica ed hanno configurazione elettronica rispettivamente 1s2,2s2,2p4 e 1s2,2s2,2p6, 3s2,3p4 ...
Gli scaldamani sono oggetti pratici e tascabili in grado di produrre calore per riscaldare una parte del corpo Con l’inverno ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210