Esercizi di elettrochimica
Per risolvere gli esercizi di elettrochimica ci si può avvalere di alcune equazioni che correlano l’energia libera al potenziale, alla costante ...
Per risolvere gli esercizi di elettrochimica ci si può avvalere di alcune equazioni che correlano l’energia libera al potenziale, alla costante ...
Il calcolo delle costanti di equilibrio può essere fatto dai potenziali redox poiché essi sono correlati all'energia libera di Gibbs ...
Il quoziente di reazione ci permette di prevedere la direzione di una reazione di equilibrio conoscendo le concentrazioni iniziali o, ...
La Ka è la costante di dissociazione di un acido debole mentre Kb è la costante di dissociazione di una ...
L' equazione di van't Hoff correla la variazione della costante di equilibrio di una reazione chimica alla variazione della temperatura ...
L' equazione di Hammett è usata per spiegare le interazioni intramolecolari, elettroniche o steriche, e per correlare l'influenza dei sostituenti ...
Per individuare le condizioni più favorevoli alla precipitazione dei composti è necessario conoscere come varia la loro solubilità al variare ...
La clorurazione degli alcani avviene per via radicalica e porta alla formazione di una miscela di cloroderivati organici. Essi, per ...
Si definisce grado di dissociazione di un elettrolita e si indica con il simbolo α la frazione di moli di ...
Gli esercizi tipici che sono assegnati sugli equilibri acido-base riguardano il calcolo del pH di una soluzione di un acido ...
Un equilibrio gassoso è uno stato in cui sia i reagenti che i prodotti sono presenti in concentrazioni che non ...
Gli acidi deboli sono caratterizzati dal fatto che la loro dissociazione in acqua non è completa ma danno luogo a ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210