pH di una soluzione di NaHCO3
La determinazione del pH di una soluzione di NaHCO3 può essere ottenuta considerando tutti gli equilibri e calcolando le relative ...
La determinazione del pH di una soluzione di NaHCO3 può essere ottenuta considerando tutti gli equilibri e calcolando le relative ...
Conoscendo la concentrazione iniziale di un acido diprotico si può determinare il pH quindi i calcoli si possono fare anche ...
Un problema dinanzi al quale ci si può trovare è la previsione della posizione di un equilibrio in cui sono ...
I sistemi biologici sono molto complessi e in essi avvengono una serie di reazioni chimiche che sono alla base della ...
Il calcolo della costante di equilibrio di una reazione può essere fatto conoscendo altre costanti come quella reazione inversa. Anche ...
La legge di Ostwald delle diluizioni è un'espressione che correla la costante di dissociazione e il grado di dissociazione di ...
Il calcolo della Ka o della Kb ovvero delle costanti di dissociazione acida e basica può essere fatto conoscendo il grado ...
Sono proposti esercizi svolti sulle tecniche volumetriche di livello difficile a cui oltre che la risposta sono date esaurienti spiegazioni. ...
La velocità di reazione può essere espressa in termini di grado di avanzamento che permette di esprime la variazione nel ...
La relazione tra il potenziale della cella, l’energia libera di Gibbs e la costante di equilibrio è data dalla seguente ...
Un equilibrio eterogeneo è una reazione di equilibrio in un sistema che presenta più di una fase spesso solida e ...
Sono proposti esercizi sul Principio di Le Chatelier secondo cui quando un sistema è all’equilibrio la variazione di una delle ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210