f.e.m. effetto della concentrazione
La f.e.m. di una cella elettrochimica dipende dalla natura dei reagenti e dei prodotti e dalla loro concentrazione. Poiché la ...
La f.e.m. di una cella elettrochimica dipende dalla natura dei reagenti e dei prodotti e dalla loro concentrazione. Poiché la ...
La titolazione di miscele di basi può essere effettuata se la costante della base più forte è almeno 104 volte ...
Il grado di dissociazione α è utilizzato per gli elettroliti deboli ed è definito come il rapporto fra le moli ...
Tra gli esercizi sull'equilibrio in cui gli studenti trovano maggiori difficoltà nella risoluzione vi sono quelli sull’equilibrio chimico gassoso. Un ...
Al contrario degli equilibri omogenei in cui i reagenti e i prodotti si trovano nella stessa fase, negli equilibri eterogenei ...
La regola del 5% regola si applica quando si calcola il pH di acidi e basi deboli in quanto le ...
Le dimensioni della costante di equilibrio variano a seconda delle specie presenti in una reazione e dei relativi coefficienti stechiometrici ...
L' energia libera è una funzione di stato simboleggiata con la lettera G ed è matematicamente definita dalla relazione G = ...
Quando si tratta un equilibrio chimico non sempre possono essere fatte assunzioni e semplificazioni, ma devono essere considerati tutti gli ...
Sono presentate diverse tipologie di esercizi svolti relativi agli equilibri gassosi ovvero a reazioni reversibili omogenee in cui tutti i ...
Si propone un'applicazione del Principio di Le Chatelier relativa a un sistema gassoso che avviene con variazione di numero di ...
L'idrolisi di sali derivanti da un acido debole e una base forte o da un acido forte e una base ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210