Grado di dissociazione e diluizione. Esercizi
Si definisce grado di dissociazione di un elettrolita e si indica con il simbolo α la frazione di moli di ...
Si definisce grado di dissociazione di un elettrolita e si indica con il simbolo α la frazione di moli di ...
La determinazione di Ka e del peso molecolare di un acido debole è effettuata tramite una titolazione Un acido debole ...
L'acqua in genere non compare nell'espressione della costante di equilibrio come, ad esempio nella dissociazione di acidi deboli. Data una ...
La costante di equilibrio K non dà alcuna informazione relativamente alla velocità con cui avviene la reazione quindi è indipendente ...
Le reazioni metallotermiche sono reazioni in cui è possibile ottenere un metallo dai suoi composti presenti in un minerale Nelle ...
L'autoionizzazione o autoprotolisi dell'acqua è una reazione in cui due molecole di acqua reagiscono per dare H3O+e OH- L’acqua ha ...
La costante acida di un acido debole può essere determinata dalla conoscenza del valore della pressione osmotica. La pressione osmotica ...
Gli equilibri in fase gassosa si verificano quando le specie partecipanti sono allo stato gassoso e pertanto si tratta di ...
L'I.C.E. chart è un utile strumento per risolvere problemi relativi a reazioni di equilibrio dove il termine I.C.E. è l’acronimo ...
Esiste una relazione tra la costante di equilibrio e le costanti cinetiche. Lo stato di equilibrio si verifica quando la ...
L' equazione di Eyring è un'equazione utilizzata nella cinetica chimica per descrivere i cambiamenti di velocità con la temperatura Consideriamo la ...
Gli esercizi che sono proposti in relazione agli equilibri di acidi e di basi in soluzione acquosa possono essere di ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210