Tag: costante di equilibrio

Reazioni metallotermiche

Le reazioni metallotermiche sono reazioni in cui è possibile ottenere un metallo dai suoi composti presenti in un minerale Nelle rocce i metalli sono spesso...

Autoionizzazione dell’acqua: costanti di equilibrio a varie temperature

L'autoionizzazione o autoprotolisi dell'acqua è una reazione in cui due molecole di acqua reagiscono per dare H3O+e OH- L’acqua ha un comportamento anfotero infatti in...

Costante acida dalla pressione osmotica: esercizi svolti

La costante acida di un acido debole può essere determinata dalla conoscenza del valore della pressione osmotica. La pressione osmotica è definita come p =...

Equilibri in fase gassosa. Esercizi svolti e commentati

Gli equilibri in fase gassosa si verificano quando le specie partecipanti sono allo stato gassoso e pertanto si tratta di equilibri omogenei. Tuttavia vi...

I.C.E. chart: costruzione, equilibrio chimico

L'I.C.E. chart è un utile strumento per risolvere problemi relativi a reazioni di equilibrio dove il termine I.C.E. è l’acronimo di Initial Change Equilibrium. In...

Relazione tra costante di equilibrio e costanti cinetiche

Esiste una relazione tra la costante di equilibrio  e le costanti cinetiche. Lo stato di equilibrio si verifica  quando la velocità di reazione diretta è...

Equazione di Eyring: dimostrazione, usi

L'equazione di Eyring è dovuta al chimico messicano naturalizzato statunitense Henry Eyring che ha dato un notevole contributo allo studio della cinetica delle reazioni....

Equilibri di acidi e basi. Esercizi svolti e commentati

Gli equilibri di acidi e di basi in soluzione acquosa suggeriscono un numero infinito di esercizi di varie tipologie. Negli esercizi sugli equilibri di acidi...

f.e.m. effetto della concentrazione: calcolo della tensione

La f.e.m. di una cella elettrochimica dipende dalla natura dei reagenti e dei prodotti e dalla loro concentrazione. Poiché la f.e.m. è una misura...
da Chimicamo

Titolazione di miscele di basi: esercizi svolti e commentati

La titolazione di  miscele di basi può essere effettuata se la costante della base più forte è almeno 104 volte maggiore rispetto a quella...

Grado di dissociazione e ione in comune: esercizi svolti

Il grado di dissociazione α è utilizzato per gli elettroliti deboli ed è definito come il rapporto fra le moli dissociate nd rispetto a...

Esercizi sull’equilibrio svolti: costruzione di una I.C.E. chart

Tra gli esercizi sull'equilibrio in cui gli studenti trovano maggiori difficoltà nella risoluzione vi sono quelli sull’equilibrio chimico gassoso. Un modo brillante e al...

Basi di Mannich

Le basi di Mannich sono beta-ammino-chetoni e costituiscono i prodotti finali della reazione di Mannich. Nella reazione di Mannich, dovuta al chimico tedesco Carl Mannich, avviene una reazione di addizione nucleofila di un'aldeide non enolizzabile e di una ammina primaria o secondaria per produrre immina stabilizzata per risonanza. L'aggiunta di un carbanione all'immina dà luogo alla formazione della base di Mannich. La formazione di un...

Reazioni di accoppiamento

Le reazioni di accoppiamento (coupling reactions) sono reazioni in cui due molecole reagenti, entrambe con gruppi attivanti, reagiscono in presenza di un catalizzatore metallico per formare un nuovo legame covalente. Sin dalle prime scoperte molti composti organometallici, come i composti organici del boro,  composti organici dello stagno, del silicio e dello zinco si sono rivelati utili per le reazioni di accoppiamento. Molti tipi diversi di elettrofili...