In ogni cellula, nel mondo microscopico,
siamo presenti, un vero enigma biologico
Siamo mattoncini, imprescindibili e vitali,
Nel corpo, il nostro ruolo non ha rivali
Indovina ora, amico mio, chi siamo noi in questa storia,
I costituenti delle proteine, la nostra grande vittoria
Non posso dirti di più
Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui
Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello
La soluzione del precedente indovinello è...
Funzioni e biosintesi del diidrotestosterone, ormone con un ruolo importante nello sviluppo sessuale dei maschi, a partire dall'inizio della vita prenatale
Gli esercizi assegnati riguardano la determinazione del grado di dissociazione di un acido o di una base debole e la costante di dissociazione dell’elettrolita.
Negli...
La costante di equilibrio di molte reazioni non è tabulata ma può essere opportunamente calcolata.
Tale tipo di problema è affrontato non solo a scopo...
Il calcolo del pH di una soluzione acquosa è particolarmente laborioso in quanto si tratta di un equilibrio simultaneo.
Equilibri
Quando il biossido di carbonio è...
La forza ionica è una grandezza che serve ad esprimere l'intensità del campo elettrico di una soluzione elettrolitica.
Nel calcolo di una costante di equilibrio...
Gli equilibri gassosi sono relativi a reazioni reversibili in cui reagenti e prodotti sono allo stato gassoso.
In una reazione di equilibrio i reagenti e...
La determinazione di Ka e del peso molecolare di un acido debole è effettuata tramite una titolazione
Un acido debole monoprotico può essere identificato conoscendo...
L'acqua in genere non compare nell'espressione della costante di equilibrio come, ad esempio nella dissociazione di acidi deboli.
Data una reazione di equilibrio del tipo...
La costante di equilibrio K non dà alcuna informazione relativamente alla velocità con cui avviene la reazione quindi è indipendente dalla cinetica di reazione.
Invece...
Le reazioni metallotermiche sono reazioni in cui è possibile ottenere un metallo dai suoi composti presenti in un minerale
Nelle rocce i metalli sono spesso...
L'autoionizzazione o autoprotolisi dell'acqua è una reazione in cui due molecole di acqua reagiscono per dare H3O+e OH-
L’acqua ha un comportamento anfotero infatti in...