Costante di idrolisi
La costante di idrolisi è una costante di equilibrio relativa a reazioni di idrolisi indispensabile per determinare il pH di ...
La costante di idrolisi è una costante di equilibrio relativa a reazioni di idrolisi indispensabile per determinare il pH di ...
Si può conoscere la specie predominante a un dato pH di un acido debole o di una base debole senza ...
Lo ione fosfato è un anione poliatomico avente formula PO43- in cui il fosforo ha numero di ossidazione + 5 ed ...
L’energia libera di Gibbs simboleggiata dalla lettera G è una funzione di stato ed è utilizzata per rappresentare l’energia libera ...
Il controllo cinetico indica se: Una reazione può avvenire in modo più o meno veloce determinando la velocità in determinate ...
Il carbonato di sodio è un sale solubile in acqua derivante dall’acido carbonico che, derivando da un acido debole e da ...
Per il calcolo del pH di acidi deboli è necessario conoscere la concentrazione dell'acido e il valore della sua costante ...
L'effetto livellante si verifica sia per gli acidi che per le basi. Esistono due tipi di effetto livellante, uno che ...
Molti problemi relativi all’equilibrio chimico si riducono alla risoluzione di un’equazione di 2° e, in molti casi, di 1°. Vi ...
Il pH di un'acqua contenente CO2 non è neutro in quanto è influenzato dalla solubilità del biossido di carbonio contenuto ...
Sono proposti alcuni esempi di esercizi sull’equilibrio chimico che esulano da quelli che vengono richiesti abitualmente o che presentano qualche ...
L’acido cromico ha formula H2CrO4, si presenta come un solido cristallino di colore rosso scuro in cui il cromo ha ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210