Cemento
Il cemento è uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per ...
Il cemento è uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per ...
Il polietilene furanoato (PEF) è un polimero biodegradabile riciclabile al 100%, prodotto utilizzando materie prime rinnovabili. È indicato come il ...
L' imidazolina è una classe di composti eterociclici in cui sono presenti due atomi di azoto e un doppio legame ...
La biodegradazione delle strutture in calcestruzzo è causata da organismi che crescono in determinati ambienti a loro favorevoli in cui ...
Il Gruppo 10 della Tavola periodica è costituito da metalli di transizione e fa parte del blocco d della Tavola ...
Gli alluminuri sono composti contenenti alluminio ed elementi più elettropositivi. L'alluminio, a causa delle sue proprietà uniche legate alla sua ...
Il biossido di zirconio, noto anche come zirconia è un materiale estremamente resistente ma anche molto malleabile e duttile. Si trova ...
I composti intermetallici sono formati da metalli molto elettropositivi e da un metallo meno elettropositivo per formare composti con una ...
L' acido glutarico il cui nome I.U.P.A.C. è acido pentandioico è un acido bicarbossilico lineare che ha formula HOOC-CH2-CH2-CH2-COOH. Proprietà ...
Il titanio è un metallo leggero, resistente, di colore bianco metallico che in presenza di ossigeno si passiva ricoprendosi di ...
Gli smalti sono costituiti da sostanze inorganiche e sono applicati, generalmente a scopo protettivo o decorativo, su ceramiche, metalli o ...
L’olmio è un metallo appartenente alla serie dei lantanidi che si trova in natura nella gadolinite e nella manazite unitamente ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210