Orbitali di tipo p
Calcoli matematici e evidenze sperimentali indicano che gli orbitali p hanno due lobi con fase opposta indicate con il segno ...
Calcoli matematici e evidenze sperimentali indicano che gli orbitali p hanno due lobi con fase opposta indicate con il segno ...
Secondo il principio di esclusione di Pauli formulato nel 1925 in un atomo non possono esistere elettroni che abbiano gli ...
Il chimico scozzese James Moir nel 1909 studiò per primo l'isosterismo. Solo nel 1919 il fisico e chimico statunitense Irvin ...
Nel 1916 il chimico statunitense Gilbert Lewis formulò la prima teoria sul legame chimico secondo la quale gli atomi ...
La regola della diagonale o regola di Madelung consente di prevedere l’ordine di riempimento degli orbitali. Numeri quantici Ogni elettrone ...
Il principio dell'Aufbau si basa sulla costruzione della configurazione elettronica di un atomo o di una molecola ovvero l’assegnazione dei ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210