L’UFO è una nuvola
Avvistata giovedì sopra la città di Bursa in Turchia un oggetto non identificato ma l'UFO è una nuvola lenticolare ma ...
Avvistata giovedì sopra la città di Bursa in Turchia un oggetto non identificato ma l'UFO è una nuvola lenticolare ma ...
L'acido mevalonico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 3R,5-diidrossi-3R-metilpentanoico è un acido diidrossicarbossilico che costituisce un intermedio importante nelle reazioni ...
Il processo sol-gel prevede la sintesi di soluzioni colloidali che costituiscono i precursori per la successiva formazione di un gel. Una ...
Il legame glicosidico è un legame covalente che si forma tra un carboidrato e un’altra molecola che può essere anch’essa ...
Il chimico russo Sergey Nikolaevich Reformatsky nel 1887 scoprì questa reazione che prende il suo nome. Nella reazione di Reformatsky ...
Le porfirine sono composti con caratteristiche uniche e peculiari che tuttavia mostrano una versatilità e una capacità di giocare un ...
Le enammine sono composti organici insaturi la cui struttura è rappresentata in figura: dove R1,R2, R3, R4 e R5 possono ...
La liquefazione dei gas è un passaggio di stato da aeriforme a liquido ed è un caso particolare di condensazione. ...
Il ciclo di Krebs è costituito da otto reazioni, catalizzate da enzimi, che si svolgono nella matrice dei mitocondri. E’ ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210