Tag: condensazione aldolica

Reazione di Darzens: meccanismo, prodotti di reazione

Il chimico sovietico Auguste George Darzens nel 1904 scoprì la reazione che prese il suo nome nota anche come condensazione di Darzens. Dalla reazione tra...

Acroleina: sintesi, reazioni

L'acroleina o propen-2-ale è la più semplice delle aldeidi insature ed ha formula CH2=CHCHO E' un liquido incolore o giallastro dall’odore acre di grasso bruciato...

Condensazione di Knoevenagel: condizioni, meccanismo di reazione

La condensazione di Knoevenagel è una  reazione importante per la formazione di legami carbonio-carbonio e si verifica quando un enolo o un enolato di...

Anellazione di Robinson: prodotto di reazione, meccanismo

Robert Robinson, premio Nobel per la Chimica nel 1937, scoprì la reazione che, in suo onore, è detta anellazione di Robinson Essa prevede la conversione...

Reazioni metaboliche: beta-ossidazione

Le reazioni metaboliche prevedono la rottura di un legame carbonio-carbonio e sono accomunate dal fatto di essere catalizzate da enzimi; in molte di tali...

Acilazione del carbonio: meccanismo

L' acilazione del carbonio, uno dei processi sintetici più importanti della chimica organica, ha luogo tra un agente acilante (cloruro acilico, anidride o estere)...

Carbocationi e carbanioni: stabilità, reazioni

I carbocationi e i carbanioni sono intermedi a volte a vita molto breve a elevata reattività che si formano nel corso delle reazioni multistadio. I...

Polimeri magnetici

I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla. Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...

Acquocomplessi metallici

Gli acquocomplessi metallici sono composti di coordinazione in cui è presente un catione metallico e l’acqua come legante. Infatti i cationi metallici esistono in acqua sotto forma di aquocomplessi in cui un certo numero di molecole di acqua, detto numero di coordinazione del catione metallico, sono legate al catione. La formula generale degli aquocomplessi è z+ dove n è il numero di coordinazione, generalmente...