Condensazione di Claisen
La reazione di condensazione di Claisen è utilizzata per formare un legame carbonio-carbonio tra due molecole di estere per formare un ...
La reazione di condensazione di Claisen è utilizzata per formare un legame carbonio-carbonio tra due molecole di estere per formare un ...
Le reazioni delle aldeidi e dei chetoni coinvolgono l'attacco di un nucleofilo al gruppo carbonico. Le aldeidi e i chetoni ...
Il chimico sovietico Auguste George Darzens nel 1904 scoprì la reazione che prese il suo nome nota anche come condensazione ...
L' acroleina o propen-2-ale è la più semplice delle aldeidi insature ed ha formula CH2=CHCHO E' un liquido incolore o ...
La condensazione di Knoevenagel è una reazione importante per la formazione di legami carbonio-carbonio e si verifica quando un enolo ...
Nel 1935 il chimico britannico Sir Robert Robinson, premio Nobel per la Chimica nel 1937, scoprì la reazione di anellazione ...
Le reazioni metaboliche sono molteplici e accomunate dal fatto di essere catalizzate da enzimi; in molte di tali reazioni vi ...
L' acilazione del carbonio, uno dei processi sintetici più importanti della chimica organica, ha luogo tra un agente acilante (cloruro ...
I carbocationi e i carbanioni sono intermedi a volte a vita molto breve a elevata reattività che si formano nel ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210