ppm. Esercizi
ppm è un’unità di misura adimensionale che viene utilizzata in chimica per indicare la quantità di soluto presente in una ...
ppm è un’unità di misura adimensionale che viene utilizzata in chimica per indicare la quantità di soluto presente in una ...
I fattori che influenzano la cinetica di una reazione sono: Concentrazione Temperatura Stato fisico e superficie di contatto Solvente Catalizzatore ...
La conduttività è l'attitudine di un corpo a lasciar fluire una corrente elettrica quando è immerso in un campo elettrico. ...
La costante di equilibrio è una grandezza tabulata a una certa temperatura per una reazione reversibile Data una reazione di ...
La regola della croce si usa per avere i volumi di soluzioni a concentrazione diverse per avere una concentrazione intermedia. ...
Una curva di solubilità mostra come la solubilità di un sale come nitrato di potassio, nitrato di sodio e cloruro ...
Il quoziente di reazione ci permette di prevedere la direzione di una reazione di equilibrio conoscendo le concentrazioni iniziali o, ...
Per svolgere gli esercizi relativi allele reazioni in soluzione acquosa conviene, in genere, procedere secondo i seguenti passaggi: 1) scrivere ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210