L'acido carminico è una sostanza colorante antrachinonica che trova in diverse specie di cocciniglie.
Tre esse Dactylopius coccus originarie del Sud America, Porphyrophora hamelii presente...
La chelazione è definita come una reazione di equilibrio tra uno ione metallico e un agente complessante caratterizzato dalla formazione di almeno due legami...
La solubilizzazione di precipitati può avvenire variando il pH come la solubilizzazione degli idrossidi o con formazione di complessi. Un fattore che diminuisce la...
Il cloruro di ammonio ha formula NH4Cl e si presenta come un solido cristallino bianco, igroscopico solubile in acqua, idrazina e soluzioni ammoniacali ma scarsamente...
Gli acidi di Lewis così chiamati in onore del chimico fisico americano Gilbert N. Lewis sono molecole o ioni in grado di accettare una coppia di elettroni...
Le donne hanno contribuito, fin dai tempi più remoti, allo sviluppo della chimica anche se i loro nomi risultano quasi del tutto sconosciuti.
Storia
Il ruolo...
Le reazioni di omologazione sono quelle in cui da una specie appartenente a una determinata classe di composti si ottiene l’omologo superiore con l’allungamento...
Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio
I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla.
Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...