Chimica generale, lo Xeno
Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica ...
Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica ...
L'acido carminico è una sostanza colorante antrachinonica che trova in diverse specie di cocciniglie. Tre esse Dactylopius coccus originarie del ...
Il trifluoruro di boro ha formula BF3 e geometria planare in cui il boro direziona tre orbitali ibridi secondo angoli di ...
La chelazione è definita come una reazione di equilibrio tra uno ione metallico e un agente complessante caratterizzato dalla formazione ...
La solubilizzazione di precipitati può avvenire variando il pH come la solubilizzazione degli idrossidi o con formazione di complessi. Un ...
Il cloruro di ammonio ha formula NH4Cl e si presenta come un solido cristallino bianco, igroscopico solubile in acqua, idrazina e ...
Gli acidi di Lewis sono molecole o ioni in grado di accettare una coppia di elettroni formando un legame di ...
Le donne hanno contribuito, fin dai tempi più remoti, allo sviluppo della chimica anche se i loro nomi risultano quasi ...
Il cromo è un metallo di transizione il cui nome deriva dal greco χρῶμα che significa colore a causa delle ...
Il ferro è un metallo di transizione che si arrugginisce in presenza di aria umida appartenente al gruppo 8 e ...
La serie spettrochimica è una serie di leganti e di ioni metallici, che sono ordinati secondo un ordine crescente di ...
Le reazioni di omologazione sono quelle in cui da una specie appartenente a una determinata classe di composti si ottiene ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210