Curaro
Il curaro è un estratto ottenuto da alcune piante provenienti dalle terre del bacino dell’Orinoco. Gli indigeni utilizzavano il curaro ...
Il curaro è un estratto ottenuto da alcune piante provenienti dalle terre del bacino dell’Orinoco. Gli indigeni utilizzavano il curaro ...
I composti organici sono specie contenenti carbonio legato a idrogeno, ossigeno, azoto o altri eteroatomi. In essi sono presenti legami ...
I composti aromatici sono quei composti organici dotati di particolari peculiarità che ne determinano proprietà fisiche e chimiche. Proprietà Un ...
Un legame π si stabilisce dalla sovrapposizione laterale di due orbitali atomici si tipo p e presenta un piano nodale ...
Gli annuleni sono idrocarburi ciclici completamente coniugati in quanto sono presenti doppi legami alternati in tutta la struttura ciclica. Hanno ...
Secondo la I.U.P.A.C. per antiaromaticità si intende la destabilizzazione di un composto dovuta alla delocalizzazione degli elettroni π. I composti ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210