Tag: complessi

Tecnezio: proprietà, composti

Il tecnezio è un metallo di transizione appartenente al 7 gruppo e al 5 periodo avente configurazione elettronica 4d5, 5s2 e numero atomico 43. Storia del...

Esaacquoioni: reazioni con il carbonato, formazione di complessi

Gli esaacquoioni sono composti di coordinazione in cui lo ione di un metallo di transizione presente in soluzione coordina intorno a sé sei molecole...

Eliminazione riduttiva: reazioni mononucleari e binucleari

L'eliminazione riduttiva è, insieme all’addizione ossidativa, una importante reazione della chimica dei complessi. In genere l’addizione ossidativa prevede la rottura del legame presente nel...

Cromo (III): reazioni

Il cromo (III) in cui il metallo, scoperto nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin presenta numero di ossidazione +3 dà luogo a molte reazioni...

Acido di Lewis: calcolo del pH

Un acido di Lewis è una specie capace di accettare un doppietto elettronico da una base. Una base è quella specie capace di donare un doppietto...

Colore dei complessi dei metalli di transizione

La varietà dei colori che mostrano i complessi dei metalli di transizione ha sempre affascinato i chimici. Questi complessi hanno colorazioni tipiche rossa di una soluzione...

Palladio: proprietà, composti, usi

Il palladio è un metallo di transizione appartenente al Gruppo 10 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica 4d10. Storia Il chimico e fisico britannico...

Cloruro di cobalto (II): struttura, sintesi, colorazione, reazioni

Il cloruro di cobalto (II) in forma molecolare è isolato in fase gassosa a circa 1000 K o, a basse temperature, in ambiente di...

Determinazione di metalli con 8-idrossichinolina

La determinazione di metalli come: alluminio ferro rame zinco cadmio cobalto manganese magnesio può essere fatta con la 8-idrossichinolina In particolari condizioni di pH essi danno...

Configurazione degli ioni metallici di transizione: Teoria del campo dei leganti

La configurazione elettronica degli ioni metallici di transizione che presentano in genere più numeri di ossidazione spiega la colorazione diversa assunta dai complessi La relazione...

Polimeri magnetici

I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla. Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...

Acquocomplessi metallici

Gli acquocomplessi metallici sono composti di coordinazione in cui è presente un catione metallico e l’acqua come legante. Infatti i cationi metallici esistono in acqua sotto forma di aquocomplessi in cui un certo numero di molecole di acqua, detto numero di coordinazione del catione metallico, sono legate al catione. La formula generale degli aquocomplessi è z+ dove n è il numero di coordinazione, generalmente...