Cloruro di stagno (II)
Il cloruro di stagno (II) viene anche detto cloruro stannoso in quanto lo stagno presenta il numero di ossidazione +2 ...
Il cloruro di stagno (II) viene anche detto cloruro stannoso in quanto lo stagno presenta il numero di ossidazione +2 ...
I metalli del blocco d appartenenti al 4° Periodo sono: scandio, titanio, vanadio, cromo, manganese, ferro cobalto, nichel, rame e ...
Il tecnezio è un metallo di transizione appartenente al 7 gruppo e al 5 periodo avente configurazione elettronica 4d5, 5s2 e ...
Gli esaacquoioni sono composti di coordinazione in cui lo ione di un metallo di transizione presente in soluzione coordina intorno ...
L' eliminazione riduttiva è, insieme all’addizione ossidativa, una importante reazione della chimica dei complessi. In genere l’addizione ossidativa prevede la ...
Il cromo (III) in cui il metallo presenta numero di ossidazione +3 dà luogo a molte reazioni tra cui ossidazione ...
Un acido secondo Lewis è una specie capace di accettare un doppietto elettronico da una base. Una base è quella specie capace ...
La varietà dei colori che mostrano i complessi dei metalli di transizione ha sempre affascinato i chimici. Questi complessi hanno colorazioni ...
Il palladio è un metallo di transizione appartenente al Gruppo 10 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica 4d10. Storia ...
Il cloruro di cobalto (II) in forma molecolare è isolato in fase gassosa a circa 1000 K o, a basse ...
La determinazione di metalli come: alluminio ferro rame zinco cadmio cobalto manganese magnesio può essere fatta con la 8-idrossichinolina In ...
La configurazione elettronica degli ioni metallici di transizione che presentano in genere più numeri di ossidazione spiega la colorazione diversa ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210