Tag: combustione

Formula di un idrocarburo dai volumi di gas a seguito di combustione

In alcuni esercizi di stechiometria è richiesta la determinazione della formula di un idrocarburo da dati relativi alla reazione. Non essendo specificata la natura...

Anidride solforosa: proprietà, sintesi, usi

Il biossido di zolfo noto come anidride solforosa ha formula SO2 ed in esso lo zolfo ha numero di ossidazione +4. Contrariamente al biossido di...

Reazioni redox in chimica organica e biochimica

Le reazioni redox  giocano un ruolo importante sia nel campo della chimica organica che in quello della chimica biologica. In una reazione di ossidoriduzione vi...

Etene: sintesi, reazioni

L'etene o etilene, il più semplice degli alcheni, ha formula CH2=CH2 e struttura planare in cui gli atomi di carbonio sono  ibridati sp2. L’ angolo...

Potere calorifico superiore e inferiore, misura

Il potere calorifico di un combustibile è la quantità massima di energia che può essere ottenuta dalla combustione completa di una quantità unitaria di...

Entalpia di combustione: metodi di calcolo, legge di Hess

L'entalpia standard di combustione corrisponde al calore sviluppato in condizioni standard di pressione e temperatura quando si verifica la combustione di una mole di sostanza...

Trasformazioni chimiche e trasformazioni fisiche

Le trasformazioni chimiche comportano la formazione di nuove sostanze e spesso sono irreversibili. A livello molecolare le trasformazioni chimiche avvengono con rottura di legami...

Esercizi sull’entalpia

Gli esercizi sull'entalpia possono essere risolti considerando alcune relazioni esistenti tra le grandezze termodinamiche L'entalpia è una funzione di stato usata in termodinamica definita come...

Carbonato di sodio: metodo Solvay

Il carbonato  di sodio è un sale sodico dell’acido carbonico; ha una temperatura di fusione di 815 °C e si decompone per riscaldamento. Ha...

Bomba calorimetrica di Mahler

La bomba calorimetrica di Mahler è un tipo di calorimetro usato per la determinazione del potere calorifico di combustione di solidi e di liquidi Per...

Le ossidazioni biologiche: tipi e meccanismi

Le ossidazioni biologiche sono reazioni che producono energia nelle cellule viventi e sono accoppiate con una reazione di riduzione Quando si considera a una reazione...

Chimica- Combustione ed Esplosioni

La combustione è una reazione chimica tra un combustibile e un comburente, tipicamente ossigeno, che avviene con sviluppo di calore A volte solo una linea...

Persolfato di ammonio

Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio

Polimeri magnetici

I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla. Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...