Acido chermesico
L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di ...
L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di ...
Nel 1866 il chimico tedesco naturalizzato italiano Hugo Schiff ottenne il reattivo di Schiff che è utilizzato per rilevare la ...
Gli auxocromi dal greco αὐξάνω (aumentare) e χρῶμα (colore) sono specie legate a un gruppo cromoforo che modificano la sua ...
La fluorescina è un colorante acido di natura xantinica fluorescente rilevabile anche se presente in quantità minime. Ha formula C20H12O5 ...
Gli inchiostri sono miscele generalmente liquide o pastose che possono essere utilizzate per scrivere o per stampare. Soluzioni di coloranti ...
L' acido antranilico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 2-amminobenzoico è un amminoacido in quanto al gruppo benzenico sono legati ...
L' acido solfanilico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 4-amminobenzensolfonico è un acido solfonico ovvero un acido organico derivante dallo ...
P4 ++Il tricloruro di fosforo è una sostanza inorganica che ha formula PCl3 ed è il più importante tra gli ...
La gelatina è un ingrediente comune a molti alimenti e può essere utilizzato come agente gelificante, addensante o emulsionante. La ...
Gli zuccheri, secondo questa nuova scoperta, sono ottenuti da trucioli di legno e da prodotti di scarto. Nonostante il petrolio ...
Un biosensore può essere generalmente definito come un dispositivo che consiste di un sistema di riconoscimento biologico e di un ...
La reazione di Blanc nota anche come clorometilazione di Blanc è una reazione in cui un gruppo clorometil- è introdotto ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210