Cortisolo- ormone dello stress
Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in ...
Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in ...
L’acido ursodesossicolico noto con l’acronimo UDCA dall’inglese ursodeoxycholic acid secondo uno studio preverrebbe l’infezione da Covid. Studiosi dell’Università di Cambridge ...
Secondo recentissimi studi effettuati presso la Università Ben Gurion del Neghev in Israele la dieta mediterranea verde è più efficace ...
La sfingomielina (SPH) è il principale fosfosfingolipide nei tessuti e nelle lipoproteine di tutte le membrane cellulari animali, dai mammiferi ...
Il nicotinammide adenina dinucleotide fosfato comprende sia la forma ossidata NADP+ che la forma ridotta NADPH. È utilizzato nelle reazioni ...
Il cromo è un metallo di transizione che ha più numeri di ossidazione ed è presente in natura in minerali ...
Il farnesolo è un alcol sesquiterpenico aciclico che presenta tre siti di insaturazione e ha formula C15H26O che si trova ...
Lo squalene è un idrocarburo insaturo è un precursore degli steroidi, ha formula C30H50 ed è un triterpene costituito quindi ...
Le apolipoproteine sono proteine che si combinano insieme a trigliceridi, colesterolo e suoi esteri e fosfolipidi. Le apolipoproteine formano le ...
Una molecola è detta anfipatica, anfifilica o amfifilica, se contiene due distinti componenti legati in modo covalente con diversa affinità ...
Gli acidi biliari (BA) sono molecole anfipatiche con 24 atomi di carbonio e sono costituiti da un nucleo steroideo idrofobo ...
L'acido mevalonico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 3R,5-diidrossi-3R-metilpentanoico è un acido diidrossicarbossilico che costituisce un intermedio importante nelle reazioni ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210