Tag: colesterolo

Esplorando la via del mevalonato: colesterolo, isoprenoidi e oltre

Un viaggio metabolico dall’acetil-CoA al colesterolo e ormoni steroidei tramite la via del mevalonato

Ergosterolo: il composto dalle molteplici proprietà benefiche per la salute

L'ergosterolo è un composto steroideo presente principalmente nei funghi e in alcune piante che mostra una varietà di benefici per la salute, come attività antinfiammatorie e antiossidanti

Attenzione all’acido beenico : aumenta il colesterolo nell’uomo

Presente nell’olio di arachidi e in molti alimenti come noci di macadamia, semi di girasole e arachidi, l'acido beenico aumenta il livello di colesterolo

Acido arachidico: sintesi, reazioni, usi

L'acido arachidico o arachico il cui nome I.U.P.A.C. è acido icosanoico è un acido grasso saturo a catena lunga costituito da 20 atomi di...

Lanosterolo e cataratta: biosintesi, funzioni

Il lanosterolo si presenta come una polvere bianca cristallina solubile in solventi organici come etanolo e dimetilformammide  e scarsamente solubile in acqua. Si trova in...

Acido palmitoleico: sintesi e benefici

L'acido palmitoleico è un acido grasso monoinsaturo (MUFA) a 16 atomi di carbonio con un doppio legame in posizione sette e può presentarsi come...

Cortisolo- ormone dello stress

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale.

Acido ursodesossicolico (UDCA) e Covid

L’acido ursodesossicolico noto con l’acronimo UDCA dall’inglese ursodeoxycholic acid secondo uno studio preverrebbe l’infezione da Covid. Studiosi dell’Università di Cambridge hanno pubblicato su Nature che...

Dieta mediterranea verde: benefici

Secondo recentissimi studi effettuati presso la Università Ben Gurion del Neghev in Israele la dieta mediterranea verde è più efficace di quella classica. Secondo lo...

Sfingomielina: struttura, sintesi, funzioni

La sfingomielina (SPH) è il principale fosfosfingolipide nei tessuti e nelle lipoproteine  di tutte le membrane cellulari animali, dai mammiferi ai nematodi e in...

Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato: funzioni

Il  nicotinammide adenina dinucleotide fosfato comprende sia la forma ossidata NADP+ che la forma ridotta NADPH. È utilizzato nelle reazioni anaboliche, come la sintesi...

Cromo: ruolo biologico, funzioni, alimenti

Il cromo è un metallo di transizione che ha più numeri di ossidazione ed è presente in natura in minerali come la cromite e...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...

Ciclo dell’acqua

Il ciclo dell’acqua descrive il modo in cui l'acqua viene scambiata attraverso il suolo, l'oceano e l'atmosfera della Terra